Programma Europa digitale: Implementazione dei servizi

4 Mar, 2022 alle 19:19 -

Programma Europa digitale: Implementazione dei servizi

La chiamata DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICES – EBSI Implementazione dei servizi sosterrà l’introduzione dell’EBSI contribuendo all’attuazione di almeno una delle seguenti priorità:

1) Nodi EBSI e servizi di supporto

 L’obiettivo è supportare la creazione, la distribuzione e il funzionamento di nodi EBSI all’interno dei paesi EBP per migliorare le prestazioni, la solidità, la resilienza, la sicurezza e la sostenibilità di EBSI e la fornitura di servizi correlati a EBSI a livello nazionale/locale in modo coordinato. Le proposte mirano a rafforzare il coordinamento tra i nodi EBSI in tutta Europa condividendo esperienze, migliori pratiche e fornendo servizi di supporto.

Tutte le proposte che affrontano questa priorità dovrebbero essere presentate da consorzi che raggruppano i nodi EBSI (costituiti e/o da istituire) da almeno 7 paesi EBP. Tutte le proposte dovrebbero funzionare in modo coordinato con il core team EBSI e in particolare la Commissione europea ed essere aperti alla cooperazione con altre parti interessate o progetti simili, per facilitare l’integrazione di nuovi nodi nella rete EBSI e lo sfruttamento di tali nodi per gli utenti di EBS .

2) Distribuzione di casi d’uso transfrontalieri

L’obiettivo è sostenere la diffusione di specifici casi d’uso transfrontalieri già  selezionati dall’European Blockchain Partnership.

Le proposte mirano a rafforzare il coordinamento tra gli attori coinvolti nella diffusione dei casi d’uso transfrontalieri condividendo esperienze, migliori pratiche, coinvolgimento degli utenti e fornendo servizi di supporto per facilitare lo sfruttamento.

Tutte le proposte devono includere attività di sviluppo, test e distribuzione che sfruttano le capacità EBSI esistenti. Le proposte sono incoraggiate a lavorare allo sviluppo delle nuove capacità dell’EBSI e ad essere pronte a sfruttarle una volta disponibili.

Nell’ambito di questa priorità, è previsto il finanziamento di 2 tipi di proposte (a seconda del caso d’uso trattato):

  • Sfruttando il lavoro sulle credenziali verificabili del Diploma dell’EBSI ed i casi d’uso dell’European Social Security Pass.

Tutte le proposte relative ai casi d’uso di cui sopra dovrebbero essere presentate da richiedenti provenienti da almeno 7 paesi EBP. Tutte le proposte dovrebbero funzionare in modo coordinato con il core team EBSI e in particolare la Commissione europea; e di essere aperti alla cooperazione con altre parti interessate o progetti simili in vista di una futura estensione del caso d’uso ad altri paesi EBP.

  • Altri casi d’uso

Per quanto riguarda gli altri casi d’uso EBP per i quali è ancora necessario lavorare di più nel contesto dell’EBSI e del suo programma per i primi utilizzatori, come la tracciabilità dei documenti, il finanziamento delle PMI e la condivisione affidabile dei dati tra le autorità per la gestione della domanda di asilo, le proposte dovrebbero riguardare la partecipazione a la definizione e l’attuazione dei casi d’uso, compresi i requisiti aziendali, funzionali e tecnici, sfruttando le capacità esistenti dell’EBSI e, se del caso, la fornitura di componenti aggiuntivi che possono essere integrati nell’EBSI. L’obiettivo è avviare azioni pilota che coinvolgano stakeholder significativi al fine di consentire l’implementazione su larga scala del caso d’uso.

Tutte le proposte riguardanti “altri casi d’uso” dovrebbero essere presentate da richiedenti provenienti da almeno 3 paesi EBP. Tutte le proposte dovrebbero funzionare in modo coordinato con il core team EBSI e in particolare la Commissione europea; e di essere aperti alla cooperazione con altre parti interessate o progetti simili in vista di una futura estensione del caso d’uso ad altri paesi EBP.

 Il consorzio dovrebbe includere un insieme di diverse parti interessate fra le quali:

  • Autorità degli Stati membri (a diverso livello);
  • Operatori di nodo
  • fornitori di servizi del settore pubblico e privato;
  • Attributi/Attestazioni/Fornitori di credenziali;
  • Fornitori di portafogli digitali

La forma di finanziamento consiste nell’erogazione di sovvenzioni semplici con tasso di finanziamento del 50%

Le proposte andranno presentate dal 22 febbraio al 17 agosto 2022


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci