Il Bando lanciato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) e finanziato con le risorse dell’8×1000, ha come obiettivo finanziare o co-finanziare progetti in ambiti urbani ed extraurbani, inclusi parchi e riserve, che promuovano la valorizzazione, la realizzazione e il recupero di spazi verdi, con il coinvolgimento diretto della cittadinanza, delle organizzazioni non governative e delle amministrazioni.
I progetti presentati dovranno avere come destinatari territori urbani ed extra-urbani deprivati e/o a rischio di dissesto del terreno e/o particolarmente soggetti all’inquinamento dei suoli, delle acque e dell’aria, inclusi i propri abitanti, con particolare attenzione ai giovani.
I risultati attesi dai progetti presentati:
- La messa a dimora di alberi e arbusti in zone deprivate e/o a rischio di dissesto del terreno e/o per il disinquinamento dei suoli, delle acque e dell’aria;
- La realizzazione di interventi “green” a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
- La realizzazione di interventi “green” che migliorino l’ambiente inclusi il suo valore estetico e la sua valenza per la protezione della biodiversità;
- Il sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.
Le azioni previste per il raggiungimento dei risultati attesi dovranno rientrare in almeno quattro delle seguenti tipologie:
- Azioni a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
- Azioni che presentino interventi di prevenzione del dissesto del terreno;
- Azioni che presentino un alto grado di circolarità (a titolo esemplificativo: partendo dalla messa e dimora di piante in luoghi attualmente degradati, che possano nel tempo migliorare la qualità dell’ambiente, ridurre gli inquinamenti, mitigare gli effetti di eventi metereologici estremi e la cui cura e manutenzione possano creare lavoro e/o essere utilizzati come biomasse);
- Azioni che prevedano una gestione condivisa, in rete con altri enti, sia pubblici che privati (a titolo esemplificativo: scuole, assessorati competenti, guide ambientali, associazioni sportive, cooperative sociali, associazioni con progetti a favore di disabili, disoccupati, anziani, creazione di orti, compost, etc.);
- Azioni che prevedano l’implementazione di attività a miglioramento del benessere psicofisico dei partecipanti;
- Azioni che prevedano l’implementazione di attività sia educative finalizzate a creare consapevolezza del ruolo attivo di ogni persona a favore della tutela dell’ambiente, garantendo così la sostenibilità nel tempo dei progetti (ossia facendo scaturire il desiderio di continuare a prendersi cura attivamente e in prima persona del proprio territorio anche ben oltre la fine del progetto); sia formative finalizzate a favorire percorsi di inserimento professionale;
- Azioni che prevedano un sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.
Il finanziamento del progetto potrà essere a totale copertura dello stesso (100% del costo del progetto), oppure a parziale copertura, con una quota di cofinanziamento da parte dell’IBISG non inferiore al 60% del costo totale del progetto.
L’importo stanziato a totale o parziale copertura (cofinanziamento) delle azioni previste dal Bando è pari a € 350.000,00 destinati a iniziative sul territorio nazionale, che prevedano un contributo minimo di € 80.000,00 e uno massimo di € 150.000,00 per ogni proposta progettuale ammessa.
Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 30.11.2021.
Maggiori dettagli relativi alla procedura, ai beneficiari dell’iniziativa ed alla documentazione da utilizzare sono disponibili al seguente link