Progetto AGER dal Suolo al campo

22 Giu, 2022 alle 17:17 -

Progetto AGER dal Suolo al campo

Progetoo Ager- AGroalimentare E Ricerca sostiene attività di ricerca scientifica al fine di dare nuovo impulso al settore agroalimentare italiano ” dal suolo al campo”

L’organismo è costituito da un gruppo di Fondazioni  di origine bancaria con la collaborazione di Fondazione con il Sud.

Il bando che Ager lancia per 2022 è finalizzato ad incentivare lo sviluppo di nuove progettualità per l’integrazione di competenze differenti con approcci “di sistema” in grado di abbracciare tematiche globali e trasversali.

Caratteristiche delle proposte

La parola d’ordine del progetto Ager dal suolo al campo è integrazione multidisciplinare. Le proposte dovranno individuare soluzioni concrete per coniugare la sostenibilità ambientale ed economica delle filiere agricole con un incremento della qualità delle produzioni.

Più in particolare, le progettualità dovranno concentrarsi sulle complesse interazioni tra colture di pieno campo e suolo, nell’intento di incrementarne la salute e la fertilità. Un suolo sano, ricco di sostanza organica – anche per l’apporto di concimi organici – e di fattori che ne determinano la fertilità sia biologica che chimica è condizione fondamentale per il mantenimento della salute delle piante, degli animali e dell’uomo, per la produzione di cibo di qualità e la riduzione dell’uso di prodotti agrochimici.

I microrganismi del suolo al centro degli studi interdisciplinari

A questo proposito di particolare interesse sono i microrganismi del suolo e la valutazione della loro capacità di efficientare l’utilizzo dell’acqua e dei nutrienti.

Le proposte dovranno approfondire lo studio di consorzi microbici. Per fare questo è necessario approfondire l’analisi delle sinergie esistenti tra microrganismi presenti nel consorzio al fine di mettere a punto modelli applicativi specifici per coltura/gruppi di colture particolarmente rilevanti nel panorama produttivo nazionale.

Le progettualità potranno prevedere la caratterizzazione di nuovi microrganismi oppure l’utilizzo di collezioni già caratterizzate Saranno presi in esame progetti presentati da enti, esclusivamente organizzati in partenariati, che svolgano direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti identificati dal bando.

Saranno prese in considerazione proposte presentate da partenariati composti da minimo 3 organizzazioni

La richiesta di contributo dovrà essere non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 1.000.000 euro.

Modalità di presentazione delle domande

Le candidature dovranno essere inviate entro il 5 ottobre 2022 secondo le specifiche indicazioni riportate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci