Progetti per l’impiego di energia sostenibile nell’industria e nei servizi

19 Ago, 2021 alle 16:03 -

Progetti per l’impiego di energia sostenibile nell’industria e nei servizi

La call LIFE-2021-CET-VALUECHAIN del sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) ha come obiettivo favorire la collaborazione tra le grandi aziende  per supportare le PMI, che operano nella loro filiera, agevolando gli investimenti in soluzioni di efficienza energetica e energie rinnovabili al fine di garantire che le misure adottate siano massimizzate in ogni fase del processo.

Si prevede che le proposte sviluppino, collaudino e convalidino modelli e approcci aziendali innovativi che promuovono la collaborazione tra aziende all’interno di una o più catene di valore specifiche nei settori dell’industria e dei servizi. Le proposte dovrebbero descrivere chiaramente questi modelli e approcci, la loro pertinenza e il valore aggiunto per le catene del valore mirate. I casi aziendali dovrebbero essere prodotti sulla base della reale interazione e delle esperienze acquisite tra gli attori rilevanti durante il periodo di tempo del progetto. Dovrebbe essere fornita una strategia di sfruttamento dettagliata al fine di distribuire efficacemente i risultati del progetto alle catene del valore pertinenti in tutta l’UE.

Inoltre, potrebbero essere sviluppati meccanismi di benchmarking e sistemi di monitoraggio incentrati sull‘uso dell’energia a livello della catena del valore, al fine di evitare lo spostamento delle emissioni di carbonio da un livello all’altro della catena del valore; tali parametri di riferimento dovrebbero concentrarsi specificamente sull’energia e non su un approccio più ampio ai gas serra. A questo proposito, si prevede che le proposte forniscano raccomandazioni politiche per migliorare ulteriormente la raccolta, la trasparenza e l’accessibilità dei dati sul consumo energetico delle aziende al fine di sostenere lo sviluppo di standard di rendicontazione per monitorare i progressi verso gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia per il 2030 e il 2050.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci