Progetti integrati strategici: le chiamate del programma LIFE
25 Lug, 2022 alle 19:07 - Finanziamenti Diretti

I temi degli inviti a presentare proposte di seguito illustrati riguardano i progetti integrati strategici LIFE (SIP) ei progetti strategici sulla natura (SNaP). Entrambi interessano gli ambiti del programma LIFE con specificazioni diverse a seconda del tema interessato.
Progetti strategici sulla natura -SNaP
Gli SNaP nell’ambito del sottoprogramma Natura e biodiversità mirano all’attuazione dei seguenti tipi di piani, strategie o piani d’azione richiesti da una specifica legislazione o politica ambientale dell’UE:
Prioritized Action Frameworks (PAF) sulla conservazione degli habitat naturali e della fauna selvatica e flora altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, regionale o multiregionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità e includono azioni o obiettivi specifici e misurabili con una tempistica e un budget chiari.
Gli SNaP dovrebbero mirare alla piena attuazione del piano/strategia/piano d’azione mirati e, insieme alle misure complementari necessarie per raggiungere la piena attuazione, rimuovere tutti i restanti ostacoli amministrativi, finanziari, strutturali e di altro tipo alla sua attuazione.
Dovrebbero supportare il piano/strategia/piano d’azione su larga scala territoriale, vale a dire regionale, multiregionale, nazionale o transnazionale.
Di norma, dovrebbero essere coordinati dall’autorità responsabile dell’attuazione del piano/strategia/ piano d’azione e devono coinvolgere le parti interessate che sono determinanti per la sua corretta attuazione.
Progetti integrati strategici LIFE (SIP)
Anche i SIP mirano all’attuazione di piani, strategie o piani d’azione richiesti da una specifica legislazione o politica dell’UE in materia di ambiente, clima o energia. Le tematiche variano a seconda del sottoprogramma di riferimento
Nell’ambito del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita rientrano
- Economia circolare
- Rifiuti
- Acqua
- Aria
Nell’ambito del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici rientrano
- Piani nazionali per l’energia e il clima
- Piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica
- Strategie o piani d’azione nazionali o regionali di adattamento
- Piani d’azione urbani o basati sulla comunità che aprono la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima.
- Strategie di mitigazione dei gas serra o tabelle di marcia economiche nazionali, regionali o specifiche per settore/settore che contribuiscono alla neutralità climatica.
In generale i SIP dovrebbero mirare alla piena attuazione del piano/strategia/piano d’azione mirati e, insieme alle misure complementari necessarie per conseguire la piena attuazione, rimuovere tutti i restanti ostacoli amministrativi, finanziari, strutturali e di altro tipo alla sua attuazione.
Esaminiamo nel dettaglio le chiamate che riguardano Natura strategica e progetti integrati (SNAP/SIP) (LIFE-2022-STRAT-due fasi)
LIFE-2022-STRAT-NAT-SNaP-due fasi – Progetti di natura strategica
L’obiettivo di un progetto SNaP è sostenere il raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di natura e biodiversità attuando programmi d’azione coerenti negli Stati membri al fine di integrare tali obiettivi e priorità in altre politiche e strumenti di finanziamento.
La proposta dovrebbe pertanto presentare informazioni su:
- il livello atteso di attuazione del piano obiettivo come diretta conseguenza delle azioni previste nel PSN o attraverso le azioni complementari finanziate con altri mezzi mobilitati parallelamente all’area interessata dalle misure, il numero di siti, la rilevanza di questi siti in termini di specie e tipi di habitat all’interno delle rispettive regioni biogeografiche;
- il previsto miglioramento dello stato di conservazione delle specie e degli habitat con particolare attenzione agli habitat e alle specie considerati prioritari e/o segnalati in uno stato di conservazione sfavorevole;
- il previsto miglioramento della capacità a lungo termine di monitorare e valutare lo stato delle specie e degli habitat di importanza comunitaria;
- azioni pianificate per integrare efficacemente gli obiettivi di conservazione della natura nel territorio oggetto dello SNAP in altri ambiti politici e strumenti di finanziamento
Le proposte dovrebbero presentare progetti globali che realizzino il loro obiettivo principale e lo facciano in un modo che offra vantaggi anche per altri obiettivi ambientali e climatici.
LIFE-2022-STRAT-ENV-SIP-due fasi – Progetti Strategici Integrati Ambiente
Le attività che possono essere finanziate associate agli argomenti di interesse
- SIP di economia circolare
Questi SIP sono progettati per supportare l’applicazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la dimostrazione di approcci integrati per l’attuazione di piani d’azione, strategie, tabelle di marcia o simili per l’economia circolare nazionali o regionali.
Tali piani o strategie saranno considerati idonei per questo argomento SIP a condizione che sono ufficialmente approvati, includere azioni o obiettivi specifici e misurabili con un chiaro sequenza temporale e sono in linea o integrano gli obiettivi della circolare dell’UE
- SIP rifiuti Progettati per supportare l’applicazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la dimostrazione di approcci integrati per l’attuazione della direttiva quadro sui rifiuti
- SIP acqua
- SIP destinati ai piani di gestione
- SIP di qualità dell’aria
I SIP che rientrano nell’area tematica prioritaria dell’aria sono progettati per supportare l’applicazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la dimostrazione di approcci integrati per l’attuazione, il monitoraggio e l’ulteriore sviluppo dei piani locali e regionali per la qualità dell’aria .
Progetti integrati strategici (SIP): tasso di finanziamento massimo del 60%.
LIFE-2022-STRAT-CLIMA-SIP-due fasi – Progetti Integrati Strategici – Azione per il clima
I candidati dovrebbero mirare all’attuazione di uno dei seguenti piani/strategie:
- Piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC)
- Piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica (NEEAP).
- Strategie o piani d’azione nazionali o regionali di adattamento
- Piani d’azione urbani o basati sulla comunità che aprono la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città a impatto climatico zero, ad esempio nel contesto della missione dell’UE “Città intelligenti e neutre dal punto di vista climatico” e “Città sostenibili dal punto di vista climatico” Piani di mobilità urbana
- Mitigazione dei gas serra a livello nazionale, regionale o specifica per settore/settore strategie o tabelle di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.
Il dettaglio delle attività che possono essere finanziate nel contesto di questa call:
- SIP di adattamento ai cambiamenti climatici per l’attuazione di strategie o piani nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, come richiesto dalla legge europea sul clima, o strategie e piani comparabili regionali, multiregionali o transnazionali.
- SIP di mitigazione e/o adattamento del cambiamento climatico urbano sosterranno l’attuazione mirata di piani d’azione urbani che apriranno la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima.
- SIP per la mitigazione del cambiamento climatico sostengono l’attuazione di strategie di mitigazione dei gas a effetto serra, piani d’azione o tabelle di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.
La ripartizione delle risorse prevede il possibile finanziamento di
- 4-14 progetti 15-50 milioni a progetto Life start Nat
- 3- 6 progetti 10-30 milioni di euro a progetto Life start env
- 2-3 progetti 10-30 milioni a progetto Life start Clima
Modalità di presentazione delle proposte
La presentazione delle proposte avviene in due fasi:
- la prima si chiude l’8 settembre 2022 e prevede la presentazione della nota concettuale
- la seconda cui accederanno solo i proponenti selezionati prevede la presentazione della proposta completa entro il 30 marzo 2023