Progetti europei di ricerca innovativa e sviluppo tecnologico in nanomedicina
27 Nov, 2020 alle 17:20 - Bando Chiuso

EuroNanoMed (ENM) è un ERA-NET che funge da piattaforma per le agenzie di finanziamento e i ministeri, per lo sviluppo congiunto di attività e programmi per coordinare la ricerca di alta qualità nel campo della nanomedicina.
Referente per l’Italia è il Ministero della Salute nella persona di Maria Grazia Mancini (mg.mancini-esterno@sanita.it research.eu.dgric@sanita.it) che fisserà i requisiti di ammissibilità per usufruire del finanziamento nazionale pari ad € 1 milione ( come specificato nel testo della chiamata) riservato esclusivamente a partner accademici.
Obiettivi della chiamata:
- Supportare progetti di ricerca traslazionale che combinano approcci innovativi nel campo della nanomedicina cui si riconosce il potenziale per consentire la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie;
- Incoraggiare e consentire la collaborazione transnazionale tra pubblico e privato, Partner del mondo accademico (gruppi di ricerca delle università, istruzione superiore istituzioni, enti pubblici di ricerca) e ricerca clinica / sanitaria (research team di ospedali / sanità pubblica, strutture sanitarie e altri servizi sanitari organizzazioni) o gruppi di ricerca di imprese industriali (di tutte le dimensioni). La partecipazione di medici di enti di ricerca e PMI (piccole e Imprese di medie dimensioni) è fortemente incoraggiata . Si prega di notare che, per alcuni finanziamenti organizzazioni, imprese industriali non possono beneficiare di finanziamenti.
Le proposte di progetto riguarderanno la ricerca multidisciplinare e traslazionale. I candidati devono evitare la presentazione di progetti basati su processi naturali su scala nanometrica o strutture. Le applicazioni devono coprire almeno una delle seguenti aree uguali in rilevanza per questo invito:
- Medicina rigenerativa
- Diagnostica
- Sistemi di erogazione mirati
Le proposte devono dimostrare chiaramente il potenziale impatto sulla salute e / o l’impatto economico così come il valore aggiunto della collaborazione transnazionale: condivisione delle risorse (modelli, registri, diagnosi, ecc.), armonizzazione dei dati, condivisione di know-how specifico e / o tecnologie innovative.
Verranno finanziati solo progetti transnazionali. Le proposte di ricerca congiunta possono essere presentate da candidati appartenenti ad una delle seguenti categorie
A. Academia (gruppi di ricerca che lavorano in università, altri istituti di istruzione superiore) o istituti di ricerca;
B. Settore clinico / salute pubblica (gruppi di ricerca che lavorano in ospedali / sanità pubblica e / o altre strutture sanitarie e organizzazioni sanitarie). La partecipazione dei medici è incoraggiata;
C. Impresa (società private di tutte le dimensioni). Partecipazione di piccole e medie dimensioni. Le imprese (PMI) sono incoraggiate.
Ogni candidatura deve includere partner di almeno due delle tre categorie A, B e C.
Il numero di partecipanti e il loro contributo alla ricerca dovrebbero essere adeguati agli obiettivi del progetto di ricerca transnazionale ed essere ragionevolmente equilibrato in termini di internazionale partecipazione. Ogni progetto collaborativo transnazionale dovrebbe rappresentare la massa critica per raggiungere obiettivi scientifici ambiziosi. Ogni consorzio che presenta una proposta deve coinvolgere un minimo di tre e un massimo di cinque partner ammissibili provenienti da almeno tre diversi paesi partecipanti fra quelli espressamente indicati nel testo della chiamata. Il numero massimo di partner può essere aumentato da cinque a sette in determinate circostanze.
Maggiori dettagli in merito ai requisiti di partecipazione possono essere definiti dal Ministero della Salute, organo finanziatore per l’Italia, cui è necessario fare riferimento per informazioni in merito alle possibilità di partecipazione.
Le proposte preliminari, redatte secondo il modello disponibile su EuroNanoMed, potranno essere presentate entro il 21 gennaio 2021 attraverso il sistema dal coordinatore del progetto.
La valutazione delle proposte preliminari avverrà entro il 27 aprile 2021 così da consentire l’integrazione entro il 10 giugno 2021.