La chiamata EMFAF-2021-PIA-MSP ha come obiettivo fondamentale facilitare l’attuazione della pianificazione dello spazio marittimo nell’UE.
Questo invito è destinato a finanziare progetti per sviluppare risposte innovative per affrontare sfide specifiche che gli Stati membri dell’UE potrebbero incontrare durante l’attuazione, il monitoraggio e/o la revisione dei loro piani per lo spazio marittimo
Le priorità e le sfide connesse alla creazione dello spazio possono esemplificativamente descriversi come segue:
- MSP come fattore abilitante del Green Deal europeo: sviluppo di un’economia blu pulita e circolare, preservando e proteggendo la biodiversità nell’ambiente marino (in particolare con misure spaziali), facilitando la fornitura di energia pulita, economica e sicura, consentendo la fornitura di cibo di mare sano e rispettoso dell’ambiente. A prova di clima di MSP, compreso l’incorporazione di azioni e/o strategie di adattamento e mitigazione in MSP, rendendo MSP flessibile e adattabile per rispondere ai cambiamenti climatici.
- Facilitare/abilitare lo sviluppo di un settore economico (es. turismo e patrimonio culturale marittimo/subacqueo, energia eolica offshore, acquacoltura) nel settore marittimo: valutazioni ex ante (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale); multiuso nella progettazione e nella concessione di licenze/permessi; sviluppo di un quadro normativo per il multiuso, comprese le Land Sea Interactions (LSI); allocazione di sufficiente spazio marino, risoluzione di conflitti con altri usi, attivazione di sinergie con altri settori/attività.
- Applicazione dell’approccio basato sugli ecosistemi (EBA) in MSP: progettazione di piani spaziali marittimi per integrare obiettivi e misure di altri strumenti dell’UE (ad esempio la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino) con l’obiettivo di ridurre le pressioni collettive e garantire che gli ecosistemi marini siano in condizioni sane e produttive e condizione resiliente.
- Sviluppare strategie e approcci per rivedere/revisionare i piani dello spazio marittimo per renderli a prova di futuro, più integrati e più coerenti, soprattutto in un contesto di bacino marittimo.
- Affrontare le lacune e le sfide nella raccolta, integrazione, utilizzo, riutilizzo, accesso, anche ai dati prodotti da attori non pubblici, dei dati nel contesto MSP : utilizzo dei migliori dati e strumenti disponibili per preparare, monitorare e rivedere i piani per lo spazio marittimo . Sviluppare strumenti di dati, modelli e infrastrutture, che consentano l’interoperabilità e consentano agli Stati membri di condividere dati e informazioni sulla PSM, in particolare in un contesto transfrontaliero e di bacino marittimo.
- Promuovere la governance degli oceani attraverso la MSP: incorporare gli strumenti di governance degli oceani nel processo MSP e nei piani dello spazio marittimo. Ad esempio, consentendo la partecipazione delle parti interessate a schemi e strumenti di governance (ad es. gestione delle risorse marine, protezione dell’ambiente o del patrimonio culturale sottomarino), fornendo capacità di sviluppo e facilitando una pianificazione congiunta e/o coerente in un contesto di bacino marittimo, o promuovere la cooperazione con paesi terzi su questioni di interesse comune in un bacino marittimo o in uno spazio oceanico condiviso.
I candidati devono identificare una tra le “Priorità” di cui sopra e costruire la loro proposta attorno ad essa.
I progetti devono intraprendere una o più delle seguenti attività principali come parte dell’attuazione del progetto:
- Attività specifiche volte all’attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 6, 7, 8 e 9 della Direttiva MSP, inclusa la revisione e/o la revisione dei piani dello spazio marittimo;
- Attività specifiche volte all’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 10 della Direttiva MSP (Utilizzo e condivisione dei dati);
- Attività specifiche volte all’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 11 della Direttiva MSP (Cooperazione tra Stati membri);
- Attività specifiche volte all’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 12 della Direttiva MSP (Cooperazione con paesi terzi).
Inoltre, i candidati dovrebbero includere nel loro progetto le seguenti attività/compiti complementari per supportare le attività principali di cui sopra:
- Istituzione di un comitato direttivo (SC) per garantire la direzione strategica complessiva del progetto. Il comitato di vigilanza dovrebbe comprendere i rappresentanti pertinenti degli Stati membri in cui si svolge l’azione (come le autorità competenti della PSM), nonché i beneficiari coinvolti. La Commissione e il CINEA possono partecipare solo in qualità di osservatori.
- Istituzione di un Comitato Consultivo (AC) per fornire consulenza esperta sulle attività del progetto. L’AC dovrebbe essere composto da un massimo di cinque esperti riconosciuti in MSP o in settori di attività pertinenti. La Commissione e il CINEA possono partecipare solo in qualità di osservatori.
- Procedure di lavoro che definiscono le modalità di funzionamento del progetto e del CS (assegnazione di ruoli e responsabilità chiari, descrizione del processo decisionale, frequenza delle riunioni, ecc.).
L’elenco delle attività complementari non è esaustivo. I candidati possono proporre attività aggiuntive, purché l’attività complementare proposta sia giustificata e stabilisca un collegamento coerente con gli obiettivi del progetto e gli obiettivi del presente bando.
Il budget disponibile per l’invito è di 3 750 000 EUR destinato al finanziamento di 2-3 progetti.
Le candidature potranno essere inviate dal 28 settembre 2021 al 12 gennaio 2022 attraverso il portale dedicato