Progetti di assistenza tecnica del programma LIFE.

22 Lug, 2022 alle 19:02 -

Progetti di assistenza tecnica del programma LIFE.

I progetti di assistenza tecnica (TA) inseriti nel programma LIFE possono comprendere le seguenti attività:

  • predisposizione di Progetti Integrati Strategici (SIP) Natura Strategica e Progetti (SNAP) (TA-PP)
  • preparazione per facilitare il potenziamento e la replica dei risultati di altri progetti finanziati dal programma LIFE, dai programmi precedenti o da altri programmi di finanziamento dell’UE (TA-R).
  • rafforzamento delle capacità delle autorità degli Stati membri con scarsa partecipazione effettiva al programma LIFE, al fine di migliorare i servizi dei punti di contatto nazionali in tutta l’UE e aumentare la qualità complessiva delle proposte presentate (TA-CAP)

Le chiamate in cui si articola l’argomento assistenza tecnica sono le seguenti:

Preparazione Assistenza tecnica di SNAPLIFE-2022-TA-PP-NAT-SNAP

L’obiettivo è la preparazione di Strategic Nature Projects (SNAP) con le seguenti caratteristiche.

  1. mirare all’attuazione di quadri di azione prioritaria (PAF) e/o altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, regionale o multiregionale dalle autorità della natura e della biodiversità,  che attuano Politica o legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità,
  2. su larga scala territoriale
  3. con il coinvolgimento di tutte le parti interessate
  4. e includere un meccanismo di coordinamento per il finanziamento delle misure complementari necessarie per la piena attuazione del PAF mirato (o di un’altra strategia ammissibile)

Pertanto l’obiettivo principale del progetto TA-PP è la presentazione di una proposta completa per uno SNAP

Preparazione dell’assistenza tecnica dei SIP ENVLIFE-2022-TA-PP-ENV-SIP

L’obiettivo è la preparazione di ENV Progetti Integrati Strategici (SIP) tesi all’attuazione di:

  • Piani d’azione, strategie, tabelle di marcia nazionali o regionali per l’economia circolare o su larga scala territoriale
  • Piani nazionali e regionali di gestione dei rifiuti (WMP) ai sensi dell’articolo 28 della Direttiva quadro sui rifiuti e/o Programmi di prevenzione dei rifiuti come richiesto dall’articolo 29 della Direttiva quadro sui rifiuti;
  • Piani di gestione dei bacini idrografici (RBMP)  
  • Piani per la qualità dell’aria su larga scala territoriale
  • con il coinvolgimento di tutte le parti interessate
  • e includere un meccanismo di coordinamento per il finanziamento delle misure complementari necessarie per la piena attuazione del piano o della strategia mirati.

Pertanto l’obiettivo principale del progetto TA-PP è la presentazione di una proposta completa per un SIP ENV.

Preparazione dell’assistenza tecnica di CLIMALIFE-2022-TA-PP-CLIMA-SIP

L’obiettivo è la preparazione dei Progetti Integrati Strategici CLIMA (SIP) finalizzati all’attuazione di:

  • Piani nazionali per l’energia e il clima
  • Piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica (NEEAP).
  • Strategie o piani d’azione nazionali o regionali di adattamento
  • Piani d’azione urbani o comunitari che aprono la strada alla transizione verso a società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città a impatto climatico zero, ad esempio nel contesto della missione dell’UE “Città neutre e intelligenti dal punto di vista climatico” e dei piani di mobilità urbana sostenibile
  • Mitigazione dei gas serra a livello nazionale, regionale o specifica per settore/settore strategie o tabelle di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.
  • su larga scala territoriale
  • con il coinvolgimento di tutte le parti interessate
  • e includere un meccanismo di coordinamento per il finanziamento delle misure complementari necessarie per la piena attuazione del piano o della strategia mirati.

Pertanto l’obiettivo principale del progetto TA-PP è la presentazione di una proposta completa per un CLIMA SIP.

Per il finanziamento di tutti i dei progetti di assistenza tecnica (TA PP)  si prevede un tasso di finanziamento max del 60%

Le proposte di progetto possono essere presentate entro l’8 settembre 2022


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci