Gli EDIH- ovvero i Poli di innovazione digitale– punto cardine del programma Europa digitale, hanno la funzione di aiutare le aziende a migliorare i processi, i prodotti o i servizi di business / produzione utilizzando le tecnologie digitali , fornendo anche servizi di innovazione, come consulenza finanziaria, formazione e sviluppo delle competenze necessari per una trasformazione digitale di successo. Saranno dislocati sul territorio europeo organizzati in una vera e propria una rete europea cui sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, il Calcolo ad Alte Prestazioni e la Sicurezza Informatica.
Dalle ore 8 del prossimo 10 settembre e fino alle ore 19 del 24 settembre 2020, sarà aperta la procedura di preselezione nazionale per l’istituzione della rete europea di Poli europei di innovazione digitale.
Per l’individuazione dei Poli è prevista una procedura di selezione in due fasi:
- una preselezione nazionale volta ad individuare un elenco di soggetti che hanno capacità tecnico-scientifica e giuridico-amministrativa per partecipare alla rete;
- una gara ristretta, gestita dalla Commissione europea, cui saranno invitati i candidati presentati dagli Stati membri.
Il superamento della preselezione nazionale non costituisce diritto all’assegnazione delle risorse nazionali ma è condizione necessaria per accedere alla successiva fase di selezione europea, all’esito della quale saranno individuati i poli che costituiscono la prima rete EDIH. A questi la Commissione affiderà il contratto di sovvenzione (grant agreement) per i primi 36 mesi con la possibilità, a seguito di una valutazione della Commissione stessa, di estenderne la durata di ulteriori 48 mesi.
Gli EDIH selezionati per l’Italia stipuleranno, a seguire, un contratto con il Ministero dello Sviluppo Economico relativo alle agevolazioni del cofinanziamento nazionale.
Le agevolazioni che riceveranno gli EDIH si compongono quindi di una quota europea e di una quota nazionale.
Le due fasi della procedura di selezione permetteranno ai Poli di avere una copertura dei costi ammissibili che in alcuni casi potrà essere pari al 100%.
Tenuto conto della massima dotazione finanziaria europea stimata per l’Italia per il periodo 2021-2027, il Ministero dello Sviluppo Economico ha corrispondentemente stanziato – con direttiva del Ministro del 13 agosto 2020, inviata alla Corte dei Conti per la registrazione – 97 milioni di euro per il cofinanziamento delle iniziative destinatarie delle agevolazioni, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile. A tale quota potranno, altresì, concorrere altri Ministeri, eventuali regioni, province autonome ed altre amministrazioni pubbliche mediante proprie risorse rese disponibili con apposito atto.
La domanda comprensiva della manifestazione di interesse potrà essere presentata esclusivamente in via telematica, all’indirizzo PEC: dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it secondo le modalità e la modulistica di cui al decreto direttoriale del 17 agosto 2020 cui si rimanda per maggiori dettagli.