Le risorse del PNRR destinate al finanziamento della missione 4 relativa ad istruzione e ricerca finanziano anche le proposte presentate dagli enti pubblici (comuni e unioni di comuni proprietari di edifici pubblici adibiti ad asili nido e/o scuole di infanzia) finalizzate alla costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie , incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Il budget complessivo per l’intervento- e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- è pari ad € 3.000.000.000,00, di cui € 2.400.000.000,00 destinati al potenziamento delle infrastrutture per la fascia di età 0-2 anni ed € 600.000.000,00 al potenziamento delle infrastrutture per la fascia di età 3-5 anni.
Il 55,29% delle risorse per il potenziamento delle infrastrutture per la fascia di età 0-2 anni e il 40% delle risorse per il potenziamento delle infrastrutture per la fascia di età 3-5 anni sono destinati a candidature proposte da parte di enti locali appartenenti alle Regioni del Mezzogiorno.
Nello specifico le proposte progettuali devono prevedere esclusivamente la nuova costruzione, sostituzione edilizia, messa in sicurezza, ristrutturazione e riconversione di edifici pubblici da destinare ad asili nido, servizi integrativi, comprese le sezioni primavera, e scuole di infanzia, mediante:
a) demolizione e ricostruzione di edifici pubblici già destinati ad asili nido e/o scuole di infanzia o da destinare ad asili nido o scuole di infanzia, finalizzata alla creazione di nuovi posti;
b) nuova costruzione di edifici pubblici da destinare ad asili nido o scuole di infanzia;
c) ampliamenti di edifici scolastici esistenti finalizzati alla realizzazione di asili nido o scuole di infanzia;
d) riqualificazione funzionale e messa in sicurezza di edifici scolastici pubblici già destinati ad asili nido o scuole di infanzia che consentano il recupero dell’edificio per la creazione di nuovi posti;
e) riconversione di edifici pubblici, di proprietà dell’ente proponente, da destinare ad asili nido o scuole di infanzia per la creazione di nuovi posti.
Le candidature dovranno essere presentate tramite la piattaforma dedicata in due fasi:
- una preliminare identificazione dell’ente locale e per il caricamento dei dati relativi al legale rappresentante o suo delegato da effettuarsi sul portale dedicato tramite SPID o carta d’identità elettronica (CIE) a patire dalle ore 10.00 del giorno 13 dicembre 2021 e fino alle ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2022;
- la fase di presentazione delle proposte complete di allegati a patire dalle ore 10.00 del giorno 30 dicembre2021 e fino alle ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2022.
La documentazione da allegare è diversa a seconda se la proposta progettuale è indirizzata alla realizzazione di asili nido e servizi integrativi, comprese le sezioni primavera oppure alla realizzazione di scuole di infanzia. Per questo è necessari prestare particolare attenzione alla procedura da applicare per la compilazione della documentazione disponibile al seguente link