Partenariato regionale sostenibile: cluster per collegare città ed ecosistemi.
4 Nov, 2020 alle 19:27 - Bando Chiuso

Programma Europeo per l’Eccellenza dei Cluster di PMI: implementazione dello schema “ClusterXchange” : collegare ecosistemi e città. ID ARGOMENTO: CLUSTER-01-2020
Termini di validità della chiamata: 3 novembre – 2 febbraio 2021 in singola fase.
L’ obiettivo generale di questa azione è rafforzare e facilitare la gestione dei cluster al fine di promuovere la competitività delle PMI e assistere le imprese per accedere con successo ai mercati globali.
L’ obiettivo specifico è migliorare la collaborazione, il networking e l’apprendimento del cluster. Ciò contribuirà ulteriormente a rafforzare i legami tra gli ecosistemi europei e le città attraverso i silos regionali e settoriali nell’ottica di sostenere un processo di partenariato interregionale sostenibile.
Attività ammesse: attività di rafforzamento delle capacità di eccellenza del cluster, i candidati possono scegliere e combinare azioni che ritengono più rilevanti per i gestori di cluster nei loro consorzi, in modo da attivare e sviluppare il pieno potenziale dei loro membri. La domanda deve comprendere queste attività:
- Migliorare le competenze dei gestori di cluster
- Sviluppo e implementazione di un portafoglio completo di servizi per i membri del cluster.
- Organizzazione di gemellaggi, collegamento in rete e attività di apprendimento e attuazione congiunta attività di collaborazione , come business-to-business (B2B) e cluster-to-cluster (C2C)progetti di cooperazione
Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti è stimato a 6 000 000 EUR che potrebbe essere aumentato se fossero disponibili stanziamenti di bilancio supplementari. La sovvenzione massima per progetto sarà di 500000 EUR . L’Agenzia EASME prevede di finanziare 12 proposte. La sovvenzione è limitata a un tasso di rimborso massimo del 75% dei costi ammissibili ad eccezione del sostegno finanziario a terzi (categoria di costo C) per i quali il tasso massimo di rimborso è 100% .
Le proposte possono essere presentate da un consorzio:
a) composto da almeno tre diverse entità giuridiche , che sono
b) stabiliti in un minimo di tre diversi Stati membri dell’UE o altri paesi partecipando al programma COSME ai sensi dell’articolo 6 del regolamento COSME e
c) includendo almeno un membro del consorzio che rappresenta un’organizzazione stabilita in una regione classificata come “meno sviluppata” o “in transizione”, secondo la mappatura proposta per il periodo 2014-2020.