Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO)

22 Nov, 2021 alle 19:08 -

Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO)

L’argomento della call DIGITAL-2021-TRUST-01-EDMO mira a creare nuovi hub nazionali o multinazionali per l’analisi degli ecosistemi dei media digitali al fine di espandere la copertura geografica di EDMO. Un hub nazionale/multinazionale è una rete di organizzazioni attive in uno o più Stati membri, che forniranno una conoscenza specifica degli ambienti informativi locali in modo da rafforzare l’individuazione e l’analisi delle campagne di disinformazione, migliorare la consapevolezza pubblica e progettare risposte efficaci rilevanti per il pubblico nazionale. Le attività degli hub dovrebbero essere indipendenti da qualsiasi autorità pubblica.

Questi centri nazionali/multinazionali focalizzeranno le loro attività sulle vulnerabilità emergenti dei media digitali e sulle campagne di disinformazione, che sono di particolare rilevanza all’interno del territorio e/o dell’area linguistica in cui opereranno. Gli hub multinazionali copriranno più di uno Stato membro con ecosistemi mediatici simili all’interno di una regione dell’UE.

Saranno supportate le attività dirette a:

  • Aumentare il numero di hub nazionali o multinazionali indipendenti sui media digitali. Ciascun hub deve riunire una comunità multidisciplinare nazionale/multinazionale composta da ricercatori accademici, verificatori di fatti, professionisti dei media e altre parti interessate pertinenti al fine di creare una rete in grado di rilevare e analizzare rapidamente le campagne di disinformazione, nonché di produrre contenuti per supportare il mainstream e media locali e autorità pubbliche nell’esporre campagne di disinformazione dannose. Lavoreranno in collaborazione con EDMO e contribuiranno ai suoi archivi di verifiche dei fatti, materiali di alfabetizzazione mediatica e articoli scientifici, compresi sondaggi sulle tendenze della disinformazione, analisi della situazione e valutazioni delle politiche delle piattaforme online per affrontare i danni legati alla disinformazione.
  • Rilevamento, analisi e divulgazione di campagne di disinformazione dannosa a livello regionale, nazionale, multinazionale e dell’UE e analisi del loro impatto sulla società e sulla democrazia. Analizzeranno attori, vettori, strumenti, metodi, dinamiche di diffusione e obiettivi prioritari delle campagne di disinformazione applicando una metodologia comune, stabilita in coordinamento con l’EDMO, per monitorare l’evoluzione dei danni legati alla disinformazione sul pubblico pertinente. Ciascun hub indicherà il tipo di collaborazioni previste con i media indipendenti operanti nel proprio territorio o area linguistica. Gli hub monitoreranno anche la sostenibilità finanziaria del settore dei mezzi di informazione all’interno del territorio o dell’area linguistica coperta, compresa l’efficacia delle misure di sostegno pubblico adottate dagli Stati membri per affrontare potenziali fallimenti del mercato che incidono sulla pluralità e la diversità del settore dei mezzi di informazione a livello nazionale. I finanziamenti sosterranno anche una valutazione regolare dell’impatto delle pertinenti campagne di disinformazione sulla società e sui processi democratici, nonché l’efficacia delle politiche stabilite dalle piattaforme online per contrastare vari fenomeni di disinformazione. Inoltre, gli hub parteciperanno attivamente alle attività di ricerca congiunte EDMO selezionate dall’organo di governo EDMO e risponderanno prontamente alle richieste EDMO legate ai problemi di disinformazione emergenti. nonché l’efficacia delle politiche poste in essere dalle piattaforme online per contrastare i vari fenomeni di disinformazione. Inoltre, gli hub parteciperanno attivamente alle attività di ricerca congiunte EDMO selezionate dall’organo di governo EDMO e risponderanno prontamente alle richieste EDMO legate ai problemi di disinformazione emergenti. nonché l’efficacia delle politiche poste in essere dalle piattaforme online per contrastare i vari fenomeni di disinformazione. Inoltre, gli hub parteciperanno attivamente alle attività di ricerca congiunte EDMO selezionate dall’organo di governo EDMO e risponderanno prontamente alle richieste EDMO legate ai problemi di disinformazione emergenti.
  • Alfabetizzazione mediatica. I centri individueranno le esigenze e sosterranno campagne di alfabetizzazione mediatica su misura per il territorio o l’area linguistica coperti. Faranno inoltre leva sullo scambio di buone pratiche e materiali archiviati sulla piattaforma EDMO e contribuiranno agli archivi EDMO con materiali educativi e formativi di nuova creazione.
  • Cooperazione con le autorità nazionali per il monitoraggio delle politiche delle piattaforme online e dell’ecosistema dei media digitali nel territorio o nell’area linguistica oggetto della proposta. In particolare, sosterranno le autorità nazionali competenti, comprese le autorità di regolamentazione dell’audiovisivo che supervisionano, e monitoreranno l’attuazione del codice di buone pratiche sulla disinformazione da parte dei suoi firmatari. Risponderanno alle richieste delle suddette autorità nazionali di condurre sondaggi su richiesta sulle nuove campagne di disinformazione online.

Le proposte progettuali potranno essere presentate dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 attraverso il seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci