Opportunità di lavoro agenzia della entrate: funzionario informatico

6 Set, 2021 alle 16:14 -

Opportunità di lavoro agenzia della entrate: funzionario informatico

L’Agenzia delle Entrate  ha indetto una procedura di selezione volta all’assunzione a tempo indeterminato di 100 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale Funzionario informatico, di cui: 25 unità di analista dati fiscale, 25 di analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale e 50 di funzionario data scientist da destinare alle strutture centrali.

I requisiti di partecipazione e le materie di esame sono diverse e correlate ai vari profili messi a concorso:

 Analista Dati Fiscale: Funzionario esperto nella raccolta, modellazione, elaborazione e analisi di basi dati in ambito fiscale o finanziario, attraverso l’uso dei principali e più diffusi strumenti open source e di mercato, con elevata conoscenza delle principali tecnologie e architetture per la gestione dei dati e l’erogazione dei servizi nell’ambito fiscale o finanziario.

Requisiti specifici:

a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35);

oppure:

b) diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009;

Materie d’esame

  • Architetture e utilizzo di strumenti di advanced analytics / big data
  • DBMS e loro utilizzo
  • Tecnologie NoSQL
  • Linguaggi R, Python
  • Qualità dei dati e relativi standard
  • Semantica dei dati
  • Architetture per la gestione dei dati e per l’erogazione dei servizi
  • Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
  • Strumenti di office automation
  • Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Protezione dei dati personali

Le predette conoscenze sono da intendersi tutte applicate all’ambito fiscale o finanziario

Analista infrastrutture e sicurezza informatica di ambito fiscale: Funzionario esperto, con solida e specifica competenza primaria relativa all’Information & Communication Technology, nell’analisi, progettazione e conduzione di servizi ICT in ambito fiscale o finanziario, nelle attività focalizzate sugli ambiti dei servizi ICT trasversali/infrastrutturali e di sicurezza informatica, e nella gestione di progetti aventi come obiettivo la loro realizzazione o evoluzione, attraverso attività svolte in house o erogate da partner tecnologici

Requisiti specifici:

a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35);

oppure:

b) diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Materie d’esame:

  • Analisi e progettazione tecnica di servizi ICT, con particolare riferimento ad architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali (reti, virtualizzazione, sistemi di videocomunicazione e di online collaboration, sistemi operativi, cloud, basi dati)
  • Comprensione di tematiche di scalabilità, sicurezza, alta affidabilità, replica, sincronizzazione dei dati e performance dei servizi ICT
  • Sicurezza informatica: principi e principali standard di sicurezza informatica, migliori pratiche di sicurezza dello sviluppo del software, best practice per l’analisi delle vulnerabilità dei sistemi, identificazione ed implementazione dei controlli di sicurezza
  • Amministrazione e gestione di sistemi informatici
  • Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
  • Conoscenze di base di contrattualistica e di definizione dei capitolati tecnici
  • Strumenti di office automation
  • Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Protezione dei dati personali
  • Le predette conoscenze sono da intendersi tutte applicate all’ambito fiscale o finanziario.

Funzionario data scientist: Funzionario esperto nell’applicazione di metodologie statistiche avanzate (metodi inferenziali, algoritmi di machine learning, ecc.), e nell’analisi e trattamento di grandi moli di dati attraverso l’utilizzo di specifici strumenti informatici e dei principali e più diffusi software statistici.

Requisiti specifici:

a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L18); Scienze e Tecnologie Fisiche (L30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze Economiche (L33); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L41);

b) diploma di laurea in statistica, economia e commercio, matematica, fisica, scienza dell’informazione, informatica, ingegneria gestionale o ingegneria informatica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Materie d’esame

  • linguaggi di programmazione comunemente utilizzati per l’analisi statistica, con particolare riferimento ai linguaggi R o Python
  • principi di modellazione delle basi di dati relazionali e linguaggio SQL
  • inferenza statistica e metodi di stima
  • analisi predittiva e non supervisionata
  • tecniche di machine learning per l’analisi e il trattamento dei dati, anche di grandi dimensioni
  • metodologie di trattamento di dati non strutturati, con particolare riferimento all’analisi dei dati testuali e/o all’analisi di rete
  • qualità dei dati e misurazione delle sue componenti

Le predette conoscenze sono da intendersi tutte applicate all’ambito fiscale o finanziario

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate e inviate telematicamente entro le 23.59 del giorno 30 settembre 2021, attraverso questo link

Maggiori dettagli sullo svolgimento della procedura, termini e documentazione al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci