Open Data del settore pubblico per intelligenza artificiale

16 Mar, 2022 alle 18:50 -

Open Data del settore pubblico per intelligenza artificiale

La call DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-OPEN-AI  Open Data del settore pubblico per AI e piattaforma Open Data ha come obiettivo aumentare la facile disponibilità, qualità e fruibilità delle informazioni del settore pubblico in conformità con il requisito della direttiva sui dati aperti, al fine di promuovere il riutilizzo e la combinazione di dati pubblici aperti in tutta l’UE per lo sviluppo di prodotti e servizi informativi, comprese le applicazioni di intelligenza artificiale.

Le sovvenzioni sosterranno le pubbliche amministrazioni a livello locale, regionale e nazionale nell’aumentare l’interoperabilità semantica, tecnica e giuridica e la portabilità dei dati degli High Value Dataset (HVDs) individuati dal prossimo atto di esecuzione corrispondente e selezionati nelle categorie specifiche indicate nell’allegato 1 dell’Open Direttiva Dati e precisamente: Geospaziale, Osservazione della Terra e ambiente, Meteorologica, Statistica, Imprese e proprietà delle imprese, Mobilità. Inoltre, le regole di condivisione dei dati applicabili per HVD selezionati appartenenti ai domini geospaziale, osservazione della Terra e ambiente, meteorologico integreranno le disposizioni della direttiva sulle infrastrutture per l’informazione spaziale nella Comunità europea (INSPIRE) e sosterranno ulteriormente le iniziative relative al Green Deal.

Più concretamente, le proposte devono specificare chiaramente come sarà affrontato ciascuno dei punti seguenti:

 I set di dati generati devono essere individuabili e disponibili tramite uno o più gratuitamente i portali di dati aperti degli Stati membri;

Le condizioni per la pubblicazione e il riutilizzo dei set di dati generati dalle azioni proposte devono essere leggibili da una macchina e compatibili con la licenza standard aperta;

Devono essere proposte serie concrete di standard di qualità (elenco di attributi, formati, struttura, semantica, documentazione, termini di utilizzo) con una specifica tecnica e la serie richiesta di attributi di qualità dei dati per garantire l’interoperabilità transfrontaliera per ciascun set di dati e la sua più ampia ri- uso a livello di UE;

Le API (Application Programming Interface) esistenti o di nuova concezione devono essere implementate per consentire l’accesso ai set di dati oggetto dell’azione proposta.

Possono partecipare le Pubbliche Amministrazioni interessate dalla Direttiva Open Data in qualità di fornitori di dati; settore pubblico e privato comprese le PMI, la ricerca e il mondo accademico come riutilizzatori di dati

Il finanziamento avverrà mediante la corresponsione di sovvenzioni semplici con tasso di finanziamento del 50%.

I termini di presentazione delle proposte decorrono dal 22 febbraio al 17 maggio 2022

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci