Potenziare le competenze digitali di insegnamento e apprendimento attraverso la realizzazione di progetti nazionali per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli per l’educazione digitale.
La linea di investimento mira a creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale e delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico.
Le azioni prevedono la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata
Possono partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.
Ciascuna istituzione scolastica può candidare un solo progetto.
Caratteristiche dei progetti
Ogni progetto deve garantire la realizzazione di un progetto per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale, basati sulle buone pratiche sperimentate, e di curricoli per l’educazione digitale nelle scuole, assicurandone la diffusione a livello regionale e nazionale.
I progetti dovranno riguardare le seguenti attività:
a) presentazione di esempi e buone pratiche di curricoli di educazione digitale innovativi, differenziati per ordine e grado di scuola, al fine di mettere a disposizione delle scuole un kit di risorse e contenuti didattici e digitali innovativi open source, on line e con licenza aperta;
b) organizzazione di iniziative formative e informative per docenti quali creatori e utilizzatori di contenuti e tecnologie per la didattica in coerenza con il Piano “Scuola 4.0” e con il quadro di riferimento europeo DigComp 2.2, gestite attraverso la piattaforma “Scuola Futura” organizzazione di iniziative nazionali sull’educazione digitale con l’utilizzo di metodologie didattiche innovative in favore delle studentesse e degli studenti, a livello nazionale ed europeo, sulla base dei modelli di curricolo digitale sperimentati;
d) community di docenti creatori di contenuti digitali (contenuti disciplinari e interdisciplinari in 3D, in realtà virtuale, con l’utilizzo di chatbot, serious game digitali per l’apprendimento, video tutorial per docenti e studenti, altri contenuti interattivi, etc.);
Le attività dovranno essere realizzate e rendicontate entro il 30 settembre 2024. Almeno il 50% delle attività previste nella proposta progettuale candidata dovrà essere concluso entro il 31 ottobre 2023
L’importo di ciascun progetto non potrà essere, in ogni caso, superiore a euro 400.000,00.
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 13.00 del giorno 12 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 26 ottobre 2022, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRRGestione Progetti” disponibile al seguente link