Modelli di business innovativi per servizi energetici intelligenti

27 Lug, 2021 alle 16:05 -

Modelli di business innovativi  per servizi energetici intelligenti

La chiamata  LIFE-2021-CET-SMARTSERV lanciata all’interno del programma LIFE nella sezione dedicata alla transizione all’energia pulita mira a sostenere azioni che sviluppano, concettualizzano e distribuiscono nuovi modelli e concetti di business che sfruttano appieno il valore economico e i più ampi benefici dei servizi integrati che combinano diversi servizi energetici, come efficienza energetica, generazione distribuita e flessibilità, e/o che integrano servizi energetici con benefici non energetici.  Il focus dell’argomento è sui servizi che coinvolgono gli edifici, ovvero i servizi forniti all’interno, per o collegati agli edifici.

Le azioni nell’ambito di questo argomento dovrebbero:

  • stabilire e implementare modelli di servizio che migliorano il business case dei servizi di efficienza energetica integrando elementi che aumentano il valore e diversificano i flussi di entrate, ad esempio integrando:
    •  generazione distribuita e autoconsumo, demand response/flessibilità, inclusa la mobilità elettrica elettricità con riscaldamento e raffrescamento, compreso l’uso di accumulatori di calore aspetti di comfort, soddisfazione del consumatore, sicurezza, salute, convenienza ecc.
    • manutenzione e ottimizzazione
    • aggregazione dei dati e visualizzazione dei consumi energetici; supporto tecnico, comunicazione e consulenza agli utenti finali
  • stabilire modelli di servizio che permettano all’efficienza energetica di partecipare ai mercati energetici organizzati e/o all’ottimizzazione del portafoglio delle utilities, anche come schemi Pay4Performance;
  • stabilire modelli contrattuali che comprendano aspetti chiave, inclusi requisiti tecnici, garanzie tecniche e di prestazione, misurazione e verifica, equa quota di benefici e remunerazione adeguata, costi di transazione limitati, ecc.
  • stabilire servizi adeguati alle capacità e alle esigenze dei clienti e che tengano conto dei diversi segmenti di clientela (personalizzazione dei servizi; segmentazione per tipologia di carico/flessibilità);
  • considerare nuove tecnologie di contabilità distribuita adatte alle transazioni energetiche;
  • sviluppare e integrare strumenti e metodologie per monitorare, verificare, rendicontare e certificare accuratamente il risparmio energetico, la produzione di energia e la flessibilità, nonché i benefici, ad esempio il comfort;
  • progettare offerte di servizi integrati, cioè al di là dei tradizionali progetti di efficienza energetica, che possano qualificarsi e soddisfare i requisiti della Direttiva sull’efficienza energetica

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci