Mobilità sostenibile: nuovo stile di vita

18 Mar, 2021 alle 20:06 -

Mobilità sostenibile: nuovo stile di vita

Bando per la mobilità sostenibile al sud si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia con l’obiettivo di incentivare la diffusione  di una  nuova cultura della mobilità attraverso lo sviluppo di scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato a basso impatto ambientale.

Le risorse messe a disposizione da Fondazione con il Sud ammontano a 4,5 milioni di euro- che verranno distribuiti nella misura massima di € 500.000 a progetto- per selezionale le proposte progettuali finalizzate all’attuazione di  processi virtuosi di mobilità sostenibile volti al miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

Le proposte dovranno sperimentare forme di mobilità sociale e di condivisione dei veicoli in aree urbane e peri-urbane o in aree interne, garantendo lo sviluppo di servizi che rispondano alle esigenze di mobilità, integrandosi in maniera coerente ed efficace con le strategie e gli strumenti locali di pianificazione dei trasporti.

Si potranno anche prevedere soluzioni che permettano alle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili di accedere ai servizi essenziali; sviluppare strumenti per misurare i benefici ambientali, economici e sociali per il singolo cittadino (es. risparmio economico, riduzione sedentarietà) e per la comunità di riferimento (es. riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, delle emissioni di gas serra, minor consumo di energia) o tecnologie digitali per migliorare  la fruizione del servizio attivato e garantire l’accesso ad un’offerta che sia capace di integrare i diversi servizi presenti sul territorio di riferimento; promuovere percorsi di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della mobilità sostenibile e del mobility management.

Il bando si articola in due distinte fasi:

  1. una prima fase finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento;
  2. una seconda fase di progettazione esecutiva, volta a ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione al termine della quale, in caso di esito positivo, potrà essere assegnato un contributo.

La candidatura dovrà essere presentata da un partenariato costituito da almeno 3 soggetti:

  • il soggetto responsabile che deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di  associazione (riconosciuta o non riconosciuta), cooperativa sociale o loro consorzi,  ente ecclesiastico, fondazione, impresa sociale;
  • gli altri componenti: uno appartenente al terzo settore e l’altro al mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca o al mondo economico.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro le ore 13:00 del 19 maggio 2021 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione presso il quale è necessario che tutti i soggetti aderenti al partenariato si registrino.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci