Miglioramento della prontezza intelligente degli edifici europei

4 Ago, 2021 alle 17:56 -

Miglioramento della prontezza intelligente degli edifici europei

La chiamata LIFE-2021-CET-SMARTREADY inserita nel sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita ha come obiettivi  contribuire:

  • al successo dell’implementazione dell’indicatore di prontezza intelligente anche da parte del mercato;
  • al lancio di tecnologie ICT e smart-ready (ad es. BMS, contatori intelligenti, termostati intelligenti, sensori, dispositivi Internet of Things (IoT), infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica intelligente) negli edifici residenziali, pubblici e commerciali;
  • alla tutela della privacy e la cybersecurity degli edifici intelligenti;
  • alla riduzione dei consumi energetici legata all’utilizzo delle tecnologie digitali.

Sono previste azioni per:

  • Sostenere l’attuazione dell’indicatore di prontezza intelligente laddove è approvato come una priorità assoluta, ma anche di altre normative UE e nazionali pertinenti, ad esempio migliorando la considerazione degli aspetti di prontezza intelligente nella costruzione di regolamenti sul rendimento energetico.
  • Esplorare e promuovere percorsi di implementazione più ambiziosi per il SRI a livello nazionale anche attraverso requisiti obbligatori.
  • Esplorare la progettazione di schemi di prontezza intelligente sia seguendo la metodologia di calcolo SRI sia prendendo in considerazione le specificità nazionali (ad es. catalogo applicabile di servizi pronte all’uso, diversi tipi di edifici o possibili collegamenti tra SRI e certificazione di prestazione energetica).
  • Sviluppare approcci per migliorare la prontezza intelligente degli edifici in specifici contesti nazionali, al fine di massimizzare le sinergie con i regolamenti e le iniziative dell’UE.
  • Esplorare il ruolo, le potenziali lacune e le esigenze in materia di interoperabilità e sicurezza informatica nella prontezza intelligente degli edifici; se del caso, promuovere e contribuire alle norme dell’UE.
  • Sostenere l’adozione da parte del mercato della prontezza intelligente degli edifici attraverso iniziative che migliorano la visibilità e la fiducia nell’SRI, ad esempio attraverso strumenti di certificazione e divulgazione, garantendo al contempo la coerenza con la legislazione dell’UE e nazionale – indicatore di prontezza intelligente in primo luogo.
  • Esplorare e sviluppare concetti per il finanziamento di miglioramenti dell’intelligenza degli edifici attraverso programmi di investimento pubblico, ad esempio considerando l’SRI nella definizione dei criteri di ammissibilità insieme all’efficienza energetica; indagare il ruolo degli appalti pubblici.
  • Sviluppare approcci e promuovere l’implementazione di pacchetti di soluzioni tecnologiche che combinano misure di efficienza energetica con aggiornamenti di intelligenza nella costruzione e ristrutturazione degli edifici.
  • Dimostrare il valore di mercato della prontezza intelligente degli edifici, ad esempio studiando il tasso di rendimento dei miglioramenti della prontezza intelligente negli edifici e nei grandi portafogli di edifici; valutare e sviluppare metodi per misurare e divulgare i vantaggi della prontezza intelligente nella valutazione del portafoglio immobiliare, in particolare per gli edifici non residenziali.
  • Promuovere l’uso di tecnologie di comunicazione, software e protocolli efficienti dal punto di vista energetico negli edifici intelligenti e nei sistemi di gestione dell’energia degli edifici; promuovere l’utilizzo di strumenti per il monitoraggio dei consumi energetici di impianti ed elettrodomestici negli edifici.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci