Marchi+ : contributi imprese per azioni a tutela dei marchi

23 Set, 2021 alle 17:50 -

Marchi+ : contributi  imprese per azioni a tutela dei marchi

Contributi in conto capitale alle imprese di micro, piccola e media dimensione per  tutelare  i marchi all’estero finanziando, attraverso il bando Marchi+, le seguenti misure agevolative:

• Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;

• Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici .

 L’iniziativa è destinata alle imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di ammissibilità:

a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;

b. avere sede legale e operativa in Italia;

c. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;

d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);

e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);

f. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;

g. essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;

h. per la misura A:

– aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;

nonché

– aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;

i. per la Misura B:

– aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, almeno una delle seguenti attività:

• il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione

• il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

• il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

nonché

– aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Le agevolazioni verranno concesse con procedura valutativa  sportello  entro i limiti delle risorse disponibili pari a 3 milioni di euro secondo la ripartizione seguente:

Per la Misura A:  50% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito ed  80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00;

Per la Misura B: 80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici  entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 8.000,00.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000,00, nel rispetto dell’importo massimo previsto per singolo marchio e per tipologia di servizio.

Non è invece possibile richiedere l’agevolazione per più marchi; occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi, pena l’inammissibilità della domanda stessa .

Per la dettagliata descrizione delle spese e della percentuale di rimborso per ciascuna misura e categoria  si rimanda al decreto direttoriale del 27 luglio 2021 disponibile al seguente link

La domanda di partecipazione dovrà essere  compilata tramite l’applicativo che verrà attivato da Unioncamere  a partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In altre parole non esiste un termine ultimo di scadenza pertanto la procedura  verrà chiusa automaticamente ad esaurimento del budget disponibile.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci