Mappare e migliorare l’economia dei dati per i sistemi alimentari
28 Lug, 2021 alle 11:42 - Bando Chiuso

La chiamata Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal (HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01) ha come obiettivo migliorare le prestazioni di sostenibilità e la competitività nei settori coperti dal Cluster 6 attraverso un’ulteriore diffusione delle tecnologie digitali e dei dati come fattori abilitanti chiave.
L’innovazione guidata dai dati sta rapidamente rimodellando il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo. Migliora il potenziale per gestire le risorse naturali in modo più efficiente e per prendersi cura degli ecosistemi su cui si basa la nostra produzione alimentare senza superare confini finiti. Migliora la trasparenza dei nostri sistemi, processi e prodotti alimentari dalla fattoria alla tavola, consente una fornitura più resiliente, sicura, circolare e personalizzata e diete più personalizzate. Motiva i responsabili politici, le autorità di regolamentazione e i ricercatori a fare un uso migliore dei dati per il monitoraggio e per generare nuove conoscenze.
Le proposte dovrebbero raccogliere competenze da un’ampia gamma di discipline e partecipanti al sistema alimentare per ottenere nuove intuizioni e raggiungere una comprensione più approfondita e completa dell’economia dei dati per i sistemi alimentari
La destinazione della call “Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal” lascia intender che le proposte presentate in tale contesto dovranno contribuire a sviluppare soluzioni digitali e basate sui dati innovative per supportare le comunità e la società in generale e i settori economici rilevanti per questo cluster per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Le attività di ricerca e innovazione aggiungeranno valore alla conoscenza e all’efficacia in termini di costi delle tecnologie innovative all’interno e attraverso i settori di produzione primaria, sistemi alimentari, bioeconomia, oceani e biodiversità.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate, secondo le specificazioni indicate al seguente link entro il 6 ottobre 2021.