Linas Campidano: Bandi con scadenza prorogata al 15 gennaio 2021.
2 Ott, 2020 alle 19:49 - Bando Chiuso

Le scadenze dei Bandi di seguito descritti sono state prorogate al 15 gennaio 2021. Restano invariate le condizioni di partecipazione riportate negli atti originali consultabili cliccando sui codici d ciascun bando
Intervento 19.2.4.2.1.2.1 “Sostegno a investimenti nella trasformazione o nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” avente come oggetto “l’incremento della propensione delle aziende alla realizzazione di investimenti produttivi ed organizzativi finalizzati a far crescere la produzione, i margini di reddittività e la competitività e ampliare e migliorare l’offerta dei prodotti identitari”. Codice univoco 47341
Bando rivolto alle Micro e piccole imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e imprese agricole singole o associate alle quali verrà concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale nella percentuale del 40% degli investimenti riconosciuti ammissibili.
La presente operazione diventa strategica per le imprese agroalimentari, in quanto contribuisce a:
- garantire una maggiore valorizzazione delle materie prime agricole;
- sostenere il rinnovamento delle strutture esistenti e l’ammodernamento tecnologico delle dotazioni produttive;
- consolidare la posizione delle imprese sul mercato attraverso l’innovazione di processo e di prodotto.
La finalità del bando è contribuire al rafforzamento e alla valorizzazione di tutta la produzione di qualità agroalimentare prevedendo il sostegno ad investimenti in beni materiali e immateriali per aumentare l’efficienza dei fattori produttivi, la sicurezza nei luoghi di lavoro nonché per favorire tutti quei processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
L’importo massimo del finanziamento è di euro 50.000,00.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti finalizzati alla costruzione o il miglioramento di beni immobili, l’acquisto di macchinari e attrezzature, investimenti immateriali e le connesse spese generali nel limite del 10% dell’investimento ammesso o del 5% qualora l’investimento preveda l’acquisto di attrezzature e macchinari.
Si considerano ammissibili le spese sostenute successivamente al rilascio della domanda di sostegno.
Intervento 19.2.6.4.2.3.1 “Contributi a favore delle aziende agricole per l’incentivazione del turismo esperienziale” Codice Univoco: 39621
Nello specifico il bando concede un sostegno alle imprese agricole a fronte di investimenti, finalizzati allo sviluppo di attività di agricoltura multifunzionale e di servizi extra-agricoli individuati come strategici per lo sviluppo turistico sostenibile dell’area Gal. In particolare saranno incentivati interventi finalizzati a creare un forte legame tra lo sviluppo turistico sostenibile dell’area Gal e l’offerta di micro eventi esperienziali, in grado di coinvolgere il visitatore nei lavori e nelle produzioni dell’economia tradizionale. Gli eventi devono diventare un fattore di attrattività nei confronti del mercato turistico.
Verranno finanziate alle aziende agricole le seguenti tipologie di intervento:
- Investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per il turismo a cavallo o con gli asini, compresi quelli per il ricovero, la cura e l’addestramento degli animali, con esclusione di quelli volti ad attività di addestramento ai fini sportivi.
- Investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche
- e/o sociali in fattoria, spazi per l’organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali, laboratori, visite aziendali e corsi;
- Investimenti finalizzati a fornire servizi al turista con premialità per quelli individuati dal partenariato e riportati nell’allegato 3 del bando
Possono presentare istanza le imprese agricole singole o associate, operanti ai sensi dell’art.2135 del codice civile. Rientrano in tale definizione gli agricoltori iscritti nei ruoli previdenziali come coltivatori diretti, gli IAP iscritti nel relativo albo (senza riserva) nonché le società agricole di persone, le società agricole di capitali e le società cooperative agricole.
Sarà erogato un contributo in conto capitale sulle spese sostenute entro il massimale del 50% della spesa ammissibile. L’importo massimo del finanziamento è di euro 40.000,00 per singolo beneficiario su una dotazione finanziaria complessiva di euro 280.000,00.
Intervento 19.2.6.4.1.3.3 “Contributi per l’innovazione e potenziamento delle imprese identitarie extra-agricole”, avente come oggetto: “Sviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio nell’area del GAL Linas Campidano. – Codice Univoco: 34786
L’intervento concede un sostegno alle microimprese e piccole imprese non agricole a fronte di investimenti, singoli o collettivi, finalizzati allo sviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio nell’area del GAL Linas Campidano. Per investimenti collettivi si intendono gli investimenti che pur proposti da una singola azienda siano finalizzati a realizzare economie di scala tramite l’utilizzo comune a più soggetti dei beni acquistati.
L’obiettivo principale dell’azione chiave è introdurre innovazione nel sistema identitario sia tra i prodotti identitari esistenti sia attraverso la creazione di nuove linee di prodotto che partono da prodotti e materie prime identitarie esistenti.
Sarà erogato un contributo in conto capitale sulle spese sostenute entro il massimale del 50% della spesa ammissibile. L’importo massimo del finanziamento è di euro 50.000,00.
Gli interventi devono essere localizzati nel territorio del Gal Linas Campidano ovvero nei Comuni di Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini e Villacidro.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti finalizzati alla costruzione o il miglioramento di beni immobili, l’acquisto di macchinari e attrezzature, investimenti immateriali e le connesse spese generali nel limite del 10% dell’investimento ammesso o del 5% qualora l’investimento preveda solo l’acquisto di attrezzature e macchinari.
Intervento 19.2.16.4.1.1.1 “Costruiamo insieme la rete dei prodotti identitari”