Gal Linas Campidanu: pubblicato il Bando “Costruiamo insieme la rete dei prodotti identitari”

3 Ago, 2020 alle 16:45 -

Gal Linas Campidanu: pubblicato il Bando “Costruiamo insieme la rete dei prodotti identitari”

Bando Pubblico Intervento 19.2.16.4.1.1.1  Filiera corta e sistema identitario: reperibilità dei prodotti, logistica integrata, vendita ai cittadini –  Codice Univoco: 48901 gestito  dal Gal Linas Campidanu avente quale finalità  principale lo sviluppo della filiera corta delle produzioni identitarie del territorio GAL per fare in modo che i prodotti siano riconosciuti e valorizzati e trovino prioritariamente un canale di commercializzazione nel mercato di prossimità e nel mercato locale.

Le  domande possono essere presentate a partite dal 31 luglio fino al 15 gennaio 2021.

L’iniziativa è rivolta alle aggregazione costituite da aziende agricole singole o associate, operatori impegnati nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli o alimentari, operatori dell’artigianato tipico e tradizionale, ed è finalizzata alla realizzazione ed allo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali, che hanno già formalizzato o prendono l’impegno a formalizzare un accordo tra i partecipanti coinvolti nel progetto di cooperazione.

L’aggregazione deve essere costituita da almeno 3 soggetti e  per almeno 2/3 da aziende agricole. Tutti i soggetti costituenti il partenariato devono avere sede operativa in uno dei 4 comuni dell’area GAL Linas Campidano (Comuni di Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini e Villacidro).

Il soggetto beneficiario deve presentare un progetto di cooperazione che contenga almeno i seguenti elementi:

  • descrizione della tematica di contesto e dei fabbisogni che intende affrontare;
  • descrizione dei risultati attesi;
  • tempistica di realizzazione del progetto lista dei soggetti partecipanti al progetto, con designazione delle seguenti figure professionali minime richieste:
    • Project manager: con funzione di direzione e coordinamento;
    • esperto informatico: con funzione di pianificare la realizzazione dell’azione innovativa (sistema hardware e software con finalità di elaborare soluzioni di calcolo dinamiche al problema del commesso viaggiatore in aree rurali).

La rete dei produttori, coerentemente con quanto previsto dal partenariato nel PDA dovrà occuparsi delle seguenti tematiche:

  • Reperibilità dei prodotti e logistica integrata. Occorrerà rendere reperibili i prodotti sul mercato locale e farli arrivare in maniera agevole ed economicamente sostenibile sulle tavole dei consumatori finali.
  • Riconoscibilità e valore del prodotto nella testa dei consumatori locali. Manca una consapevolezza di qualità e valore nella testa dei consumatori locali che talvolta preferiscono l’acquisto di anonime produzioni disponibili nei supermercati ai prodotti locali.
  • Immagine identitaria, packaging e promozione. La rete dovrà ragionare su marchio, immagine coordinata e strumenti promozionali e creazione di un packaging unitario funzionale alla distribuzione dei prodotti ma anche attento ad integrare i manufatti artigianali con i prodotti agroalimentari in un’immagine unica.
  • Dal mercato locale ad altri mercati. La rete dovrà sviluppare il tema del progressivo allargamento del mercato secondo il metodo delle isocrone geografiche (dal mercato di prossimità, al mercato provinciale, cittadino di Cagliari e regionale) in base alle diverse capacità di produzione e alla crescita progressiva delle aziende.

Il finanziamento verrà erogato quale  contributo in conto capitale sulle spese sostenute entro il massimale del 100% della spesa ammissibile intesa in termini di costi ammessi a finanziamento e sostenuti per le attività di cooperazione.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci