LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM

9 Ago, 2023 alle 17:50 -

LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM

LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM la chiamata del programma LIFE che ha come obiettivo principale quello di contrastare gli incendi boschivi.

Il cambiamento climatico sta avendo effetti di vasta portata che vanno dagli incendi boschivi senza precedenti, ondate di caldo, siccità o altri eventi estremi a processi a insorgenza lenta come desertificazione, perdita di biodiversità, acidificazione degli oceani o innalzamento del livello del mare.

Contenuto delle proposte per la call LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM

Le proposte di progetto dovrebbero sostenere l’obiettivo della strategia di:

  • rendere l’adattamento più intelligente (migliorare la conoscenza, gestire l’incertezza,
    e informare le azioni di adattamento attraverso dati affidabili e strumenti di valutazione del rischio
    sono accessibili a tutti);
  • rendere l’adattamento più sistemico (incorporando la resilienza climatica).
    velocizzare l’adattamento (sviluppando e implementando soluzioni di adattamento che
    permetterci di adattarci in modo più rapido e completo)

Per contribuire a questi obiettivi, i progetti dovrebbero dimostrare una chiara logica di intervento convincente che dettaglia:

  • i rischi climatici specifici e le vulnerabilità da affrontare;
  • l’idoneità delle opzioni e dei metodi di adattamento proposti minimizzare i rischi e le vulnerabilità identificati;
  • l’attuazione di tali opzioni e modalità durante la durata del progetto e l’approccio per il monitoraggio e la valutazione dei risultati, anche a posteriori.

Aree di intervento da inserire nelle proposte

  1. Sviluppo di politiche di adattamento e strategie e piani di adattamento
  2. Strumenti e soluzioni all’avanguardia per l’adattamento
  3. Soluzioni basate sulla natura nella gestione del territorio, delle foreste, delle coste e aree marine
  4. Adattare le città e le regioni ai cambiamenti climatici
  5. A prova di clima e resilienza delle infrastrutture e degli edifici
  6. Soluzioni di adattamento per agricoltori, gestori forestali, gestori Natura 2000
    e altri gestori del territorio
  7. Gestione dell’acqua
  8. Preparazione per eventi meteorologici estremi
  9. Strumenti finanziari, soluzioni innovative e collaborazione pubblico-privato
    sui dati relativi alle assicurazioni e ai sinistri.

Per i progetti è previsto un tasso di finanziamento massimo del 60%.

Le proposte di progetto vanno presentate entro il 21 settembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci