LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCA è la chiamata del programma LIFE che ha come obiettivo la Mitigazione dei cambiamenti climatici verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050.
Nello specifico gli interventi finalizzati ad una riduzione delle emissioni di gas serra si concentrano sui seguenti argomenti:
- energia rinnovabile sostenibile,
- efficienza energetica,
- il sistema di scambio delle emissioni,
- produzione industriale ad alta intensità di energia e gas serra,
- uso del territorio, agricoltura e silvicoltura,
- aumento del sequestro del carbonio negli ecosistemi,
- soluzioni di trasporto a emissioni zero o prossime allo zero e opzioni di carburante/energia,
- gas fluorurati e sostanze dannose per l’ozono,
- cattura e utilizzo del carbonio; nonché la cattura e lo stoccaggio del carbonio,
- monitoraggio e rendicontazione dei gas serra,
- sforzi da parte di tutti i settori della società e dell’economia per ridurre i gas serra
emissioni, compresi gli enti pubblici (autorità nazionali, regionali e locali);
enti commerciali privati; o organizzazioni non commerciali (sindacati, società civili
organizzazioni della società, istituzioni educative, gruppi di consumatori) e - cambiamento comportamentale, anche attraverso le attività del Patto Europeo sul Clima.
Aree di intervento della call LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCA
Le azioni da inserire nella proposta progettuale devono realizzare i seguenti obiettivi:
- Azioni per ridurre le emissioni di gas serra nei settori non contemplati il sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE6, compresa la riduzione dell’uso di gas fluorurati ad effetto serra e sostanze che riducono lo strato di ozono
- Azioni che migliorano il funzionamento dell’attuale sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE e che hanno un impatto ad alta intensità energetica e di gas serra produzione industriale.
- Aumentare la produzione e l’uso di energie rinnovabili e il miglioramento delle efficienza energetica (per quanto non coperto da specifici bandi di cui all’art sottoprogramma “Transizione all’energia pulita”)
- Lo sviluppo di pratiche di gestione del territorio e del mare che abbiano un impatto sulle emissioni e sugli assorbimenti delle emissioni, conservazione e valorizzazione dei pozzi naturali di carbonio
Il bando LIFE 2023 incoraggia, in particolare, progetti che affrontano:
- Pratiche che migliorano la rimozione del carbonio dal suolo e dalla biomassa (ad es
gestione forestale, rimboschimento e ripristino forestale). - Pratiche che proteggono gli stock di carbonio esistenti nel suolo e nella biomassa (ad es.
ripristino delle torbiere). - Utilizzo della biomassa raccolta in prodotti di lunga durata per garantire carbonio a lungo termine
stoccaggio (ad esempio produzione e promozione di materiali da costruzione in legno). - Pratiche che riducono le emissioni diverse dalla CO2 derivanti dalle attività agricole (ad esempio fertilizzanti circolari e di origine biologica, gestione sostenibile del bestiame e del letame).
Il tasso di finanziamento massimo previsto per la call LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCA è del 60%.
Le proposte di progetto potranno essere presentate entro il 21 settembre 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link