Life-2023-Cet-Pda

8 Ago, 2023 alle 18:41 -

Life-2023-Cet-Pda

Life-2023-Cet-Pda promuove l’assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti energetici sostenibili offrendo assistenza tecnica agli sviluppatori di progetti pubblici e privati.

I progetti Pda contribuiscono in modo significativo agli obiettivi del green deal europeo e contribuiranno a spianare la strada a un sistema energetico decarbonizzato e pulito.

Nei prossimi anni, i progetti Pda dovrebbero contribuire in modo significativo ad accelerare la transizione verso l’energia pulita per eliminare gradualmente la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili.

Contenuto delle proposte per la call Life-2023-Cet-Pda

L’assistenza allo sviluppo del progetto (pda) sosterrà i promotori del progetto nella preparazione e nell’avvio di piani di investimento per progetti di energia sostenibile. L’argomento dell’invito mira a costruire le competenze tecniche, economiche e legali dei promotori del progetto necessarie per lo sviluppo e l’implementazione di successo del progetto. I progetti devono dimostrare il loro valore aggiunto e portare all’avvio di investimenti energetici sostenibili tangibili entro la durata del progetto.

Le proposte per i progetti di Pda possono essere presentate da promotori di progetto pubblici o privati quali autorità pubbliche o loro raggruppamenti, gestori ed enti infrastrutturali pubblici/privati, agenzie per l’energia, società di servizi energetici, catene di vendita al dettaglio, grandi proprietari di immobili, servizi o industria.

Le proposte dovrebbero dimostrare una chiara dimensione espositiva nella fornitura di soluzioni replicabili per accelerare gli investimenti energetici sostenibili in tutta Europa, per quanto riguarda:

  • L’innovazione organizzativa per la mobilitazione del programma di investimento, come la creazione di unità di sviluppo del progetto o l’istituzione di procedure di appalto efficienti per l’aggregazione e la messa in comune su larga scala di beni (misti). Il focus geografico può essere a livello distrettuale, cittadino o più ampio; e/o
  • Ingegneria finanziaria con particolare attenzione allo sfruttamento di maggiori livelli di investimenti privati e una migliore combinazione di fondi esistenti. Ciò potrebbe includere contratti di rendimento energetico, strumenti finanziari, fondi misti, schemi innovativi di pagamento in bolletta e in imposta, schemi di finanziamento su base comunitaria, ecc.

Margini di finanziamento delle proposte

Si ritengono congrue con gli obiettivi della call Life-2023-Cet-Pda le proposte di progetto che richiedono contributo dell’UE compreso tra 0,5 e 1,5 milioni di euro.

Le proposte di progetto andranno presentate entro il 16 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci