Life-2023-Cet-Heatpumps

20 Lug, 2023 alle 18:34 -

Life-2023-Cet-Heatpumps

Life-2023-Cet-heatpumps si propone il potenziamento dell’implementazione della diffusione del sistema pompa di calore attraverso modelli alternativi e installatori qualificati.

Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie chiave per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell’UE del 2030 e per conseguire la neutralità climatica del riscaldamento e del raffreddamento entro la metà del secolo.

In questo quadro, lo scopo di questo argomento è quello di integrare gli incentivi legislativi e finanziari esistenti a livello UE, nazionale e locale e di facilitare l’introduzione su larga scala di impianti a pompa di calore di alta qualità. In particolare, l’argomento mira a ridurre i costi iniziali e la complessità percepita di progettazione e installazione, nonché ad aumentare il numero di installatori qualificati e la fiducia degli utenti finali.

Argomenti da sviluppare con la call Life-2023-Cet-heatpumps

Le proposte devono riguardare uno dei due ambiti seguenti. L’ambito di applicazione dovrebbe essere chiaramente specificato nell’introduzione della proposta.

Ambito a: modelli di business e di consegna alternativi

Le proposte dovrebbero stimolare la domanda su larga scala di pompe di calore negli edifici esistenti, riducendo in modo significativo o ripartendo su diversi anni i costi di investimento e garantendo un’elevata qualità degli impianti.

A tal fine, le azioni proposte dovrebbero affrontare specifici ostacoli di mercato e sviluppare, dimostrare, potenziare e/o replicare modelli commerciali e/o di fornitura di calore alternativi. Questi possono includere, ma non sono limitati a, uno dei seguenti:

a) calore come servizio;

b) pay-for-performance (p4p) e

c) azioni di appalto congiunto.

In tal modo, le proposte dovrebbero garantire l’elevata qualità degli impianti e che gli edifici selezionati siano:

  • idonei e pronti (ad esempio in termini di isolamento termico, sistemi di radiatori) per l’installazione di pompe di calore prima di qualsiasi installazione;
  • e che le esigenze di riscaldamento dell’edificio e le dimensioni della pompa di calore siano adeguate valutato.

A tal fine, le proposte possono applicare metodi/strumenti innovativi che semplificano i processi e le valutazioni.

Le proposte dovrebbero dimostrare l’efficacia e la replicabilità degli approcci proposti.

Il focus delle azioni proposte dovrebbe essere almeno sul riscaldamento degli ambienti. Tuttavia, ciò non preclude la possibilità di considerare anche le pompe di calore reversibili. Le azioni possono riguardare qualsiasi tipo di edificio, anche se sono particolarmente incoraggiati i condomini e gli edifici commerciali. Potrebbero essere promosse anche le sinergie delle pompe di calore con impianti fotovoltaici e/o sistemi ibridi di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili.

Le pompe di calore devono essere progettate e installate da professionisti con qualifiche e competenze pertinenti. Dovrebbero essere coinvolte tutte le parti interessate necessarie per il successo dell’attuazione dell’azione; se non direttamente coinvolti, il loro sostegno dovrebbe essere dimostrato nella proposta.

Ambito b: affrontare la carenza di installatori qualificati e professionisti per le pompe di calore

Lanciata nel 2011, l’iniziativa Build up skills ha sostenuto il miglioramento delle competenze dei professionisti dell’edilizia in tutta Europa per facilitare il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell’UE, nonché l’attuazione del green deal europeo. L’iniziativa ha anche sostenuto azioni per aumentare la domanda e l’offerta di professionisti qualificati nel settore delle pompe di calore e per facilitare il riconoscimento reciproco di capacità e competenze lungo la catena del valore.

Basandosi su quanto sopra, le proposte dovrebbero mirare ad aumentare in modo significativo il numero di installatori qualificati di pompe di calore e altri professionisti pertinenti, riducendo così i crescenti divari in alcuni mercati.

A tal fine, le proposte intraprendono una o più delle seguenti azioni:

  • Identificare e mappare i profili e avviare azioni (ad es. Partnership) per attrarre e riqualificare professionisti di altri settori con competenze trasferibili alla catena del valore delle pompe di calore.
  • Identificare e quantificare le competenze e le lacune della forza lavoro a livello locale/regionale/nazionale e/o basarsi su solide analisi delle lacune esistenti e impostare azioni (ad esempio programmi di formazione/qualificazione nuovi o aggiornati) che incentivino/facilitano il miglioramento delle competenze della forza lavoro, in particolare degli installatori;
  • rafforzare le competenze dei professionisti per integrare le pompe di calore nell’ambito di progetti di ristrutturazione degli edifici e le competenze per soluzioni integrate (ad es. Pompe di calore e fotovoltaico insieme, sistemi di riscaldamento ibridi che combinano diverse tecnologie e combustibili, ad es. Pompe di calore ibride, solare termico con pompe di calore, sistemi termici e termici integrati soluzioni di accumulo elettrico, sistemi di controllo digitale ecc.).
  • Sostenere la cooperazione tra le categorie professionali e/o tra le associazioni nazionali e altre parti interessate per sviluppare, testare e diffondere competenze ampiamente concordate a livello di ue, linee guida sui contenuti per programmi di formazione specializzati e materiale formativo di base replicabile e adattabile ai contesti locali.
  • Sostenere la creazione di strutture di formazione all’avanguardia per installatori di pompe di calore (esclusi i costi di infrastruttura).

Margini di finanziamento dei progetti

Per l’ambito a, si ritengono congrue le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di euro.

Per l’ambito b, si ritengono idonee le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di euro

I termini per partecipare alla call Life-2023-Cet-heatpumps sono aperti fino al 16 novembre 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci