Life-2023-Cet-Enerpov

18 Lug, 2023 alle 18:31 -

Life-2023-Cet-Enerpov

Life-2023-Cet-Enerpov ha la finalità principale di finanziare progetti per alleviare la povertà energetica e la vulnerabilità delle famiglie in Europa

Negli ultimi anni, le famiglie europee hanno continuato a spendere una quota crescente del proprio reddito in energia, determinando tassi più elevati di povertà energetica e incidendo negativamente sulle condizioni di vita, sul benessere e sulla salute.

A seguito dei recenti aumenti dei prezzi dell’energia, è probabile che il numero di famiglie vulnerabili oberate dai costi dell’energia sia in aumento.

Questi prezzi più elevati, combinati con i redditi bassi e la scarsa efficienza energetica degli edifici e degli elettrodomestici, sono le cause profonde della vulnerabilità energetica.

Mentre l’aumento dell’adozione di misure di ristrutturazione degli edifici può apportare notevoli vantaggi a lungo termine alle famiglie vulnerabili, anche misure più immediate di efficienza energetica a livello familiare e un maggiore uso di energie rinnovabili sono strumenti fondamentali per affrontare la vulnerabilità energetica e possono portare a una riduzione delle bollette energetiche e migliori condizioni di vita.

Contenuto delle proposte per candidarsi alla call Life-2023-Cet-Enerpov

Le azioni dovrebbero contribuire ad alleviare attivamente la povertà energetica e la vulnerabilità energetica e riguardare uno o più dei seguenti aspetti:

  • Sostenere la ristrutturazione di condomini privati con residenti vulnerabili.
  • Progettare e pilotare programmi sostenibili e su larga scala per migliorare le competenze e la capacità delle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico. La finalità è quella di migliorare l’efficienza energetica domestica e/o aumentare l’adozione di soluzioni di energia rinnovabile. Così facendo si riducono le bollette energetiche delle famiglie. Inoltre si responsabilizzano le persone vulnerabili e consumatori in condizioni di povertà energetica a partecipare attivamente al mercato dell’energia.
  • Facilitare la creazione di capacità per le autorità regionali e/o locali e gli intermediari della società e sostenere questi attori nella creazione di strutture di coordinamento intersettoriale per affrontare la povertà energetica e la vulnerabilità. Questo rafforzamento delle capacità dovrebbe in ultima analisi portare gli attori interessati a co-progettare e attuare interventi integrati e regimi di sostegno a beneficio delle famiglie vulnerabili. Ci si aspetta che gli attori coinvolti rappresentino tutti i settori pertinenti (ad es. Energia, sociale, sanità e alloggio) per garantire un approccio partecipativo olistico alla riduzione della vulnerabilità energetica a lungo termine e per migliorare la coesione sociale.
  • Sostenere le parti obbligate nell’elaborazione e nella verifica di programmi per misure di miglioramento dell’efficienza energetica.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’Ue compreso tra 1,5 e 2 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.

Le proposte per partecipare alla call Life-2023-Cet-Enerpov vanno presentate entro il 16 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci