Life-2023-Cet-Enercomfacility

17 Lug, 2023 alle 18:29 -

Life-2023-Cet-Enercomfacility

Life-2023-Cet-Enercomfacility sostiene i progetti di comunità dell’energia nell’UE con l’istituzione di uno “strumento” per fornire sostegno finanziario a terzi e servizi di supporto adeguati.

Le comunità energetiche possono essere uno strumento efficace per attrarre investimenti privati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, aumentare l’accettazione da parte del pubblico di progetti energetici sostenibili e coinvolgere i cittadini nella realizzazione di una transizione energetica equa e pulita a livello locale.

Sostegno ai progetti di comunità da realizzare in seno alla call Life-2023-Cet-Enercomfacility

Il sostegno a beneficio diretto di terzi che intendono avviare progetti di comunità dell’energia dovrebbe ammontare ad almeno il 70% del bilancio attraverso un regime di sostegno che può comprendere due diverse fasi:

Prima fase

Pre-screening per verificare la fattibilità delle idee progettuali. Il pre-screening dovrebbe essere effettuato da una rete di esperti dedicati a livello nazionale[3] in grado di valutare la fattibilità dei progetti tenendo conto delle loro condizioni locali.

Seconda fase

Supporto allo sviluppo di business plan per progetti di comunità energetica ritenuti fattibili a seguito del pre-screening. Le proposte dovrebbero istituire una struttura in grado di fornire sostegno finanziario a terzi sotto forma di “sovvenzioni forfettarie” per aiutare i progetti a sviluppare piani aziendali.

  • Tali piani dovrebbero essere elaborati entro un periodo di tempo limitato e comprendere, tra l’altro: analisi tecnica dei progetti di investimento pianificati,
  • uno studio delle considerazioni di pianificazione e delle opzioni di connessione alla rete,
  • un’analisi giuridica,
  • un’analisi di governance,
  • una strategia di impegno e una chiara identificazione delle opzioni di finanziamento.

La rete di esperti nazionali dovrebbe inoltre istituire helpdesk per fornire consulenza ad hoc ai richiedenti, aiutare a promuovere lo strumento, formare gli attori locali, sostenere i terzi selezionati per il sostegno finanziario diretto nell’appaltare le competenze necessarie per sviluppare i loro piani aziendali e garantire il controllo della qualità .

Le proposte dovrebbero delineare il loro approccio per garantire che il processo e i criteri per l’assegnazione del sostegno finanziario a terzi siano conformi agli standard dell’UE in materia di trasparenza, parità di trattamento, conflitto di interessi riposo e riservatezza.

Modalità di erogazione delle agevolazioni

In conformità con il regolamento finanziario dell’ue, quando si progettano schemi per fornire sostegno finanziario a terzi, i richiedenti devono indicare:

  • I diversi tipi di attività che possono ricevere tale sostegno finanziario.
  • La definizione delle persone o delle categorie di persone che possono ricevere tale sostegno finanziario.
  • I criteri per selezionare i beneficiari, tra cui, tra l’altro, l’ambizione degli impatti energetici, l’impatto potenziale nel contesto dell’energia comunitaria in un determinato paese, la solidità del modello di business previsto e l’uso previsto dei profitti potenziali.

Il sostegno finanziario diretto proposto deve essere destinato solo a terzi che sono conformi alla definizione di “comunità dell’energia rinnovabile” o “comunità dell’energia dei cittadini” nella legislazione dell’UE o che stanno sviluppando strutture che mirano a qualificarsi come tali.

Lo strumento dovrebbe inoltre:

  • stabilire un quadro adeguato per il monitoraggio completo, l’analisi e la capitalizzazione dei risultati, che informerà la progettazione delle future potenziali fasi dell’iniziativa, nonché lo sviluppo delle politiche.
  • monitorare l’emergere di servizi che forniscono sostegno allo sviluppo di progetti nei diversi stati membri (sviluppo di capacità e assistenza tecnica) e, per quanto possibile, sfruttare le potenziali sinergie con tali servizi. Può anche collaborare con altre iniziative pertinenti come il patto dei sindaci per il clima e l’energia, lo strumento per le città dell’ue e lo strumento per le isole europee, il mercato delle città intelligenti e il servizio di supporto per il rinnovamento guidato dai cittadini.

Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro il  16 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci