Life-2023-Cet-Business sostiene la transizione verso l’energia pulita delle imprese europee.
L’obiettivo generale di questo argomento è sostenere la transizione verso l’energia pulita e la decarbonizzazione delle imprese rafforzando gli ecosistemi nazionali e regionali per i sistemi di gestione dell’energia e gli audit energetici e promuovendo approcci collaborativi tra le imprese. S
Contenuto delle proposte di progetto
Le proposte dovrebbero concentrarsi su uno dei due ambiti seguenti. L’ambito di applicazione dovrebbe essere specificato nell’introduzione della proposta. Nel caso in cui una proposta riguardi elementi di più di un ambito, ciò dovrebbe essere giustificato.
Ambito a: rafforzare un ecosistema favorevole per gli audit energetici e i sistemi di gestione dell’energia
Le proposte in questo ambito dovrebbero sostenere i paesi partecipanti nel rafforzamento del loro ecosistema per gli audit energetici e i sistemi di gestione dell’energia, garantendo in tal modo audit energetici di alta qualità e aumentando l’attuazione di misure economicamente vantaggiose, in particolare da parte delle piccole e medie imprese ad alta intensità energetica.
I richiedenti dovrebbero principalmente affrontare la qualità degli audit energetici, tenendo conto dei seguenti elementi:
- misure che potrebbero incoraggiare una maggiore adozione delle raccomandazioni degli audit energetici da parte delle aziende,
- applicazione di standard internazionali ed europei negli audit energetici,
- utilizzo dell’analisi dei costi del ciclo di vita rispetto tempi di ritorno dell’investimento semplici,
- contenuto e struttura del rapporto di audit comprendente un piano d’azione concreto e fattibile per le misure raccomandate,
- valorizzazione e quantificazione dei benefici non energetici, sistemi di follow-up per i controlli sull’attuazione delle misure e la gestione dei dati.
Le proposte dovrebbero anche esplorare le potenzialità dei sistemi di gestione dell’energia basati sul miglioramento delle prestazioni, nonché misure per l’uso o la produzione economicamente vantaggiosi di energia rinnovabile nelle imprese. Le attività possono essere sviluppate come supporto alle autorità nazionali/regionali competenti e/o come servizi alle imprese.
Ambito b: promuovere la cooperazione energetica tra le imprese
Le proposte in questo ambito dovrebbero incoraggiare l’adozione da parte del mercato di misure di efficienza energetica e l’uso di energia rinnovabile (e pompe di calore se del caso), attraverso l’istituzione di approcci collaborativi tra le imprese. I candidati possono concentrarsi sullo sviluppo di approcci collaborativi, in particolare tra grandi e piccole aziende che operano nella stessa catena del valore, o sulla cooperazione energetica tra aziende vicine (regione, cluster, parco/sito industriale).
La cooperazione energetica e gli approcci collaborativi si riferiscono, ad esempio, alle aziende che lavorano nella stessa catena del valore e intrattengono rapporti commerciali.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.
Le proposte di progetto possono essere presentate entro il 16 novembre 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link