Life-2023-Cet-Buildskills

14 Lug, 2023 alle 18:21 -

Life-2023-Cet-Buildskills

La call Life-2023-Cet-Buildskills prevede interventi di upskilling e reskilling che consentano un parco edilizio decarbonizzato e l’integrazione del sistema energetico.

Lanciata nel 2011, l’iniziativa build up skills sostiene il miglioramento delle competenze dei professionisti dell’edilizia in tutta Europa, per fornire ristrutturazioni edilizie ad alte prestazioni energetiche e nuovi edifici a energia quasi zero (nzeb).

  • L’obiettivo principale è quello di aumentare il numero di professionisti dell’edilizia qualificati a tutti i livelli della catena del valore di progettazione, gestione e manutenzione degli edifici. L’attenzione si concentra sulle competenze necessarie per consentire la transizione verso l’energia pulita con particolare attenzione al settore dell’energia solare
  • alla comunicazione sulla digitalizzazione del sistema energetico – piano d’azione dell’ue
  • all’attuazione delle disposizioni sulle competenze nell’ambito del pacchetto fit-for-55 .

Tematiche da sviluppare nelle proposte per la call Life-2023-Cet-Buildskills

L’obiettivo principale delle proposte dovrebbe essere l’istruzione e la formazione professionale continua (o la formazione professionale) dei professionisti, vale a dire dopo la loro istruzione e formazione iniziale obbligatoria o dopo che sono entrati nella vita lavorativa. Ciò include la riqualificazione di professionisti di altri settori con competenze trasferibili all’edilizia e alla ristrutturazione edilizia.

Possono essere validamente affrontati tutti i profili professionali coinvolti nella filiera dell’edilizia, a tutti i livelli di istruzione . Non è necessario che le proposte affrontino tutti i profili e i livelli di istruzione, ma devono chiaramente giustificare la scelta del/dei profilo/i e del/dei livello/i di istruzione interessati.

Tematiche da sviluppare con le singole proposte

L’azione proposta dovrebbe riguardare una delle seguenti aree tematiche:

1. Sviluppo e diffusione delle competenze a sostegno dell’attuazione delle disposizioni fondamentali della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (epbd), che riguardano uno o più dei seguenti aspetti:

  • Competenze per l’esecuzione di audit energetici degli edifici, compresa la valutazione e la consulenza per la preparazione degli edifici al funzionamento a bassa temperatura e all’integrazione delle pompe di calore.
  • Competenze per ispezioni di impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione.
  • Competenze per fornire passaporti di ristrutturazione.
  • Competenze che consentano di sfruttare interventi di accessibilità, sicurezza antincendio e/o sicurezza sismica per il miglioramento dell’efficienza energetica.

2. Sviluppo e diffusione delle competenze a sostegno della decarbonizzazione del patrimonio edilizio, che coprano uno o più dei seguenti aspetti:

  • ristrutturazioni edilizie, anche attraverso soluzioni modulari e industrializzate.
  • Competenze per gli edifici a energia quasi zero (nzeb) nuovi ed esistenti e colmare il divario verso gli edifici a emissioni zero (zeb).
  • Competenze relative al carbonio nell’intera vita (attraverso la valutazione del potenziale di riscaldamento globale), costruzione circolare ed efficienza delle risorse, e sfruttando il quadro level(s).
  • Competenze digitali a supporto di una maggiore prestazione energetica degli edifici, in particolare attraverso un uso potenziato del building information modelling.
  • Competenze per l’aggiornamento della smartness degli edifici per una maggiore prestazione energetica (sulla base dello smart readiness indicator), guardando in particolare ai sensori, ai controlli degli edifici e ai sistemi di gestione degli edifici.

3. Sviluppo delle competenze per la diffusione di energia rinnovabile su piccola scala e l’integrazione del sistema energetico

Tale segmento si riferisce allo sviluppo delle seguenti competenze:

  • Competenze per aumentare la forza lavoro di installatori qualificati e personale di manutenzione, in particolare per i sistemi solari in loco; misure incentrate sull’identificazione delle carenze di competenze nelle imprese lungo le catene del valore, combinate con corsi di formazione mirati.
  • Miglioramento delle competenze per la digitalizzazione dei sistemi energetici per consentire la gestione dell’energia nelle case, negli edifici e nelle comunità energetiche, vale a dire che copre diversi edifici o aree e distretti più grandi (per facilitare l’integrazione del sistema attraverso l’elettrificazione degli edifici e dei trasporti, il collegamento di elettrodomestici intelligenti, la ricarica intelligente con la risposta alla domanda e lo stoccaggio eccetera.)

4. Sviluppo e fornitura di metodi innovativi di formazione in loco (soprattutto per lavoratori/artigiani in loco) nell’ambito di progetti di rinnovamento, in collaborazione con i fabbricanti di prodotti.

5. Sviluppo e diffusione delle competenze per l’implementazione e il funzionamento efficace dei servizi integrati di ristrutturazione della casa (o sportelli unici), fornendo risposte coordinate e coerenti alle esigenze dei proprietari di edifici in ogni fase del loro percorso di ristrutturazione.

Tematiche di portata generale

Indipendentemente dall’area tematica affrontata, le proposte dovrebbero:

  • Fornire dettagli sull’effettivo ambito e contenuto dei programmi di formazione e qualificazione da sviluppare/aggiornare, ad esempio profili e livelli professionali nel quadro europeo delle qualifiche mirati; copertura tematica; durata della formazione; meccanismi di validazione.
  • Includere attività che garantiscano il riconoscimento di professionisti formati e qualificati.
  • Includere attività di formazione dei formatori.
  • Includere una fase di test e convalida durante la durata del progetto.
  • Includere attività per sviluppare una strategia che garantisca che gli schemi proposti saranno ampliati e sostenuti dopo la fine del progetto, collegandosi alle fonti di finanziamento disponibili a livello nazionale e dell’ue.
  • includere attività per coinvolgere le istituzioni competenti nel campo dell’energia, del clima, dell’istruzione, dell’occupazione, delle politiche sociali e industriali.

Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro il 16 novembre 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci