Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

4 Ago, 2022 alle 16:42 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-POLICY: Verso un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile

La Commissione ha proposto tutta una serie di nuove misure per rivedere i principali atti legislativi in materia di clima ed energia, in particolare la direttiva sull’efficienza energetica, la direttiva sulle energie rinnovabili e la prestazione energetica di Direttiva sugli edifici.

Con queste sfide in mente, il tema della call LIFE-2022-CET-POLICY mira a sostenere l’attuazione dei principali atti legislativi nel campo dell’energia sostenibile, in particolare della Direttiva sull’efficienza energetica (Scope A), della Direttiva sulle energie rinnovabili (Scope B) e della Performance energetica di Direttiva sugli edifici (campo di applicazione C).

Le azioni da inserire nella proposta per la call LIFE-2022-CET-POLICY

Le azioni nell’ambito di questo argomento dovrebbero riguardare una o più delle seguenti aree di lavoro:

  • Promuovere e consentire lo scambio di approfondimenti e la condivisione delle migliori pratiche  all’interno e tra gli Stati membri.
  • Fornire supporto, consulenza tecnica e strumenti per la contestualizzazione e la specificazione dei requisiti, in generale e secondo il contesto nazionale e regionale.
  • Analizzare, valutare e modellare l’impatto delle opzioni di attuazione per conformarsi ai requisiti legislativi dell’UE, contribuendo così alla progettazione di politiche più efficaci.
  • Sostenere il monitoraggio e la valutazione dell’attuazione delle politiche.
  • Sviluppare e applicare metodologie per misurare, calcolare e rendere conto in modo più accurato dei contributi forniti nell’ambito delle misure e dei programmi politici specifici.
  • Sviluppare e sostenere metodologie integrate per aree e settori interessati da diverse politiche e atti legislativi, in particolare approcci per la raccolta integrata di dati, calcolo/contabilità, verifica, monitoraggio, valutazione e rendicontazione.
  • Monitorare e modellare gli impatti energetici e non energetici delle soluzioni integrate. Raccogliere dati per il settore dell’energia e degli edifici.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

 È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci