Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita
18 Ago, 2022 alle 18:33 - Finanziamenti Diretti

LIFE-2022-CET-MAINSTREAM: Integrare gli investimenti energetici sostenibili nel settore finanziario.
L’argomento mira a rendere gli investimenti nell’efficienza energetica e nelle fonti di energia rinnovabile su piccola scala più attraenti per gli investitori privati.
Per fare questo è necessario ridurre il rischio di investimento e favorire l’integrazione negli approcci strategici e operativi degli attori del mercato. In particolare delle istituzioni finanziarie private.
Contenuto delle proposte per la call LIFE-2022-CET-MAINSTREAM
Le proposte dovrebbero riguardare una o più delle seguenti aree di lavoro:
- Migliorare la valutazione del rischio e della sostenibilità nei metodi e negli strumenti degli investitori privati, integrando le specificità dell’energia sostenibile, compresi i molteplici vantaggi dell’efficienza energetica.
- Sistemi di etichettatura e certificazione, compresi metodologie e strumenti per l’analisi comparativa, l’etichettatura, il monitoraggio della performance degli investimenti e la divulgazione dei dati sugli investimenti con un collegamento alla legislazione dell’UE in materia di finanza sostenibile.
- Migliorare la disponibilità e l’interoperabilità per gli istituti finanziari dei dati raccolti, ad esempio da certificati di prestazione energetica, audit energetici, contatori intelligenti, nonché dati sulla performance energetica e finanziaria degli investimenti, connesso ove possibile alla Piattaforma di Efficienza Energetica De-risking (DEEP).
- Sviluppo, evoluzione e/o distribuzione di prodotti finanziari, anche assicurativi, a supporto della cartolarizzazione di asset energetici sostenibili con particolare attenzione all’efficienza energetica.
- Sostegno mirato alle attività relative al finanziamento dell’energia sostenibile degli organismi di regolamentazione e delle autorità di vigilanza. In particolare in relazione alla revisione delle classificazioni del rischio e ai requisiti per gli asset efficienti dal punto di vista energetico.
- Accelerare l’attuazione o il superamento dei requisiti e delle politiche di finanza sostenibile dell’UE da parte di investitori privati e/o società.
- Sviluppare standard per aumentare il volume dell’efficienza energetica e degli investimenti energetici sostenibili nelle attività degli istituti finanziari e nel portafoglio di prestiti, in linea con la strategia di finanza sostenibile dell’UE e il regolamento sulla tassonomia dell’UE.
- Rafforzamento delle capacità a tutti i livelli della catena del valore della finanza privata, sotto forma di scambi di buone pratiche, sviluppo di programmi di formazione e/o evoluzione e/o lancio di programmi di formazione esistenti.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.
È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.
Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link