Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

3 Ago, 2022 alle 16:24 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-LOCAL: Supporto tecnico a piani e strategie di transizione verso l’energia pulita nei comuni e nelle regioni

L’argomento mira a fornire agli enti locali e regionali la capacità necessaria per attuare piani e strategie per la transizione verso l’energia pulita. Per fare questo i piani e le strategie di transizione devono essere istituzionalizzati, intersettoriali e adattati al livello di innovazione, ambizione e contesto geografico specifico delle autorità coinvolte.

Molti  enti locali e regionali, soprattutto i piccoli comuni, le aree rurali e isolate e le regioni ad alta intensità di carbonio, non hanno le capacità per sviluppare e attuare piani e strategie di transizione verso l’energia pulita. Per allinearsi alla politica ambientale hanno  bisogno di sostegno per progettare piani e strategie di transizione a medio e lungo termine, come i piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima.

L’obiettivo della chiamata LIFE-2022-CET-LOCAL è quello di professionalizzare e accelerare i processi di pianificazione e attuazione e sostenere una maggiore ambizione, consentendo e aumentando la partecipazione e l’impegno di tutte le parti interessate pubbliche e private.

Pertanto, sono necessari lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze all’interno degli enti locali e regionali, ad esempio attraverso programmi di formazione per responsabili politici e funzionari pubblici, che potrebbero essere adattati alle loro esigenze specifiche; attraverso lo sviluppo di strutture di conoscenza durature; o attraverso la replica e il lancio di best practices e strumenti informativi, ecc.

Come devono essere strutturate le azioni per la call LIFE-2022-CET-LOCAL

Le  azioni sviluppate nelle proposte dovrebbero fornire sostegno alle autorità regionali e locali e sviluppare le loro capacità per fornire, attuare e monitorare ambiziosi piani e strategie per l’energia pulita a breve e medio termine per il 2030 – con il potenziale per aprire la strada all’obiettivo 2050 di neutralità del carbonio.

Per questo le azioni dovrebbero concentrarsi sull’attuazione del giusto mix di attività che rafforzeranno/aumenteranno le competenze tecniche, legali e sociali tra gli enti locali e regionali.

 Le azioni dovrebbero inoltre mirare a istituzionalizzare la pianificazione energetica olistica, integrata e collaborativa negli enti locali e regionali, cercando approcci che facilitino l’integrazione dell’energia pulita, e quindi riducano il consumo di combustibili fossili, con altri settori pertinenti, supportati da strutture di coordinamento pertinenti.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci