Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

22 Ago, 2022 alle 18:56 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-INNOFIN: Schemi di finanziamento innovativi per investimenti energetici sostenibili

Al fine di creare le condizioni per un’adeguata fornitura di finanziamenti privati per investimenti energetici sostenibili e un maggiore coinvolgimento degli investitori privati, è necessario istituire e implementare schemi di finanziamento innovativi a livello regionale o nazionale, che possano essere ampliati e/o replicati su larga scala.

Le proposte da presentare per la chiamata LIFE-2022-CET-INNOFIN

Le proposte dovrebbero riguardare l’istituzione di schemi di finanziamento innovativi che facciano leva sui finanziamenti privati per gli investimenti nell’energia sostenibile, con un focus specifico e chiaro sull’efficienza energetica. La soluzione finanziaria dovrebbe essere operativa entro la fine dell’azione, mentre i relativi investimenti possono essere realizzati dopo il completamento del progetto.

Le proposte dovrebbero tenere conto di tutti i seguenti elementi:

  • Affrontare l’istituzione di schemi di finanziamento operativi innovativi per gli investimenti nell’energia sostenibile. In questo contesto, possono attingere e/o potenziare altri schemi di finanziamento innovativi per investimenti nell’energia sostenibile che si sono dimostrati efficaci
  • Definire la/e regione/i e il/i settore/i target (ad es. edifici, industrie ad alta intensità energetica, settore assicurativo, ecc.);
  • Chiarire in che modo lo schema proposto è personalizzato e innovativo per le regioni e i segmenti di mercato interessati
  • Giustificare il modo in cui lo schema proposto integra e si aggiunge ai finanziamenti già disponibili
  • Dimostrare chiaramente il potenziale di mercato, nonché il business case e la fattibilità finanziaria dello schema proposto;
  • Pianificare la replica e/o il roll-out dello schema previsto (es livello nazionale/regionale);
  • Garantire e spiegare l’allineamento con la pertinente politica e legislazione dell’UE in materia di finanza sostenibile e, in particolare, la relativa tassonomia dell’UE, o chiarire come vanno oltre.

Tipologia dei finanziamenti

I regimi di finanziamento possono coinvolgere vari tipi di organizzazioni e strutture proprietarie, nonché diverse strutture di finanziamento, tra cui, a titolo esemplificativo:

  • Modelli che applicano diversi strumenti di finanziamento come sovvenzioni su misura, capitale proprio, debito, finanziamento mezzanine, meccanismi di rifinanziamento, garanzie o altri strumenti di derisking (comprese strutture specializzate di condivisione del rischio, assicurazioni, ecc.).
  • Modelli di finanza specifica per il retrofit energetico degli edifici in linea con la “Renovation Wave”, rivolti ai mercati immobiliari o locativi e, in particolare, agli edifici pubblici (incluso il social housing) e al profondo rinnovamento energetico. Ciò include, ad esempio, soluzioni finanziarie su misura basate su servizi energetici/contratti di prestazione, che affrontano questioni contabili e di rifinanziamento rilevanti, o vari schemi di finanziamento in bolletta e sulle tasse.
  • Schemi rivolti al mercato secondario, inclusi veicoli di cartolarizzazione specializzati e schemi di green bond.
  • Strutture di investimento locali, compreso il finanziamento dei cittadini (es. crowdfunding) per l’efficienza energetica.
  • Soluzioni di finanziamento su misura che integrano gli strumenti esistenti basati sul mercato rilevanti per l’efficienza energetica (ad es. strumenti di finanziamento del carbonio)
  • Schemi dedicati basati su intermediari, nonché aggregatori o stanze di compensazione (a livello regionale o nazionale), che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di finanziamenti per l’efficienza energetica, la fusione di diverse fonti di finanziamento pubbliche e/o private e/o lo sviluppo di progetti.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci