Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita
17 Ago, 2022 alle 18:22 - Finanziamenti Diretti

LIFE-2022-CET-HEATPUMPS: Accelerare la diffusione e l’accessibilità economica delle pompe di calore attraverso azioni di acquisto collettivo e appalti.
L’elettrificazione dovrebbe svolgere un ruolo centrale negli edifici, in particolare attraverso l’introduzione di pompe di calore per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Nel settore residenziale, la quota di elettricità nella domanda di riscaldamento dovrebbe crescere al 40% entro il 2030 e al 50-70% entro il 2050.
Gli argomenti delle azioni per la call LIFE-2022-CET-HEATPUMPS
Le azioni proposte dovrebbero riguardare quanto segue:
- Coordinare le richieste di interesse per l’acquisto e l’installazione di pompe di calore e avviare trattative con gli operatori economici collegati.
- Inserire negli accordi periodi di garanzia più lunghi e manutenzioni successive all’acquisto o altri servizi ai clienti per i prodotti acquistati. Potrebbero anche essere prese in considerazione soluzioni che comprendano il finanziamento totale o parziale dell’investimento anticipato.
- Garantire la semplificazione dell’offerta/domanda (ad es. basando tali schemi su un numero limitato di prodotti e capacità, soddisfacendo criteri essenziali per aumentare i volumi di serie specifiche di produzione e fornire installazioni di qualità).
- Garantire l’idoneità e la prontezza dell’edificio (ad es. isolamento termico, sistema di distribuzione del calore) per l’installazione della pompa di calore prima di qualsiasi acquisto:
- Garantire il corretto fabbisogno di riscaldamento dell’edificio e la valutazione delle dimensioni della pompa di calore (è possibile utilizzare vari metodi eventualmente in combinazione come misurazioni di temperatura a breve termine, strumenti di simulazione del sistema edilizio ed energetico, valutazione da parte di tecnici qualificati).
- Supportare la preparazione (es. organizzativa, tecnica, accesso al sostegno finanziario) e l’esecuzione di tali progetti. Inoltre, identificare, semplificare l’accesso e cercare sinergie con opportunità di finanziamento nazionali, regionali o locali pertinenti (ad esempio prestiti, sussidi, incentivi fiscali).
- Intraprendere altre iniziative lungo la catena del valore (ad es. garantire procedure di installazione di qualità, formazione sui prodotti offerti e promozione dei relativi schemi di certificazione, sviluppo ulteriore di proposte/servizi innovativi, ad es. riscaldamento come servizio) che porterebbero a una riduzione del prezzo di installazione.
- Impegnarsi in attività promozionali e di sensibilizzazione, compresi i relativi programmi di formazione all’installazione, rivolti a gruppi di consumatori specifici e ad altri portatori di interessi rilevanti (ad esempio PMI, giovani).
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.
È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.
Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link