Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

19 Ago, 2022 alle 18:46 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-FINROUND: Tavole rotonde della finanza nazionale per gli investimenti nell’energia sostenibile

Le proposte dovrebbero istituire tavole rotonde nazionali incentrate sugli investimenti nell’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili integrate su piccola scala. Per esempio forum di discussione multilaterali permanenti che riuniscano le parti interessate pertinenti, inclusi:

  • governo, autorità locali e regionali
  • settore finanziario
  • società di servizi energetici (ESCO)
  • proprietari di case
  • settore industriale
  • settore edile e settore delle piccole e medie imprese (PMI)
  • consumatori e associazioni di cittadini.

Il focus delle tavole rotonde nazionali dovrebbe includere il rinnovamento energetico degli edifici privati e/o pubblici esistenti, nonché il teleriscaldamento, gli investimenti nelle PMI e il settore terziario. Le proposte possono riguardare livelli regionali oltre al livello nazionale, se pertinente.

Come dovrebbero essere le tavole rotonde previste dalla call LIFE-2022-CET-FINROUND

  • Le tavole rotonde nazionali dovrebbero fungere da forum in cui tutte le parti interessate possono fornire input nel processo di elaborazione delle politiche; per questo:
  • Dovrebbero includere gruppi di lavoro tematici regolari con le parti interessate pertinenti, incentrati su questioni specifiche.
  • Dovrebbero (tra l’altro) analizzare la possibilità di ampliare le migliori pratiche esistenti a livello nazionale ed europeo, sviluppare strategie, tabelle di marcia e piani d’azione, proporre miglioramenti nei quadri e misure politiche nazionali e seguirne l’attuazione, sviluppare congiuntamente documenti modello e contratti portando ad un migliore funzionamento del mercato.
  • Se del caso, le proposte potrebbero includere una componente sul coinvolgimento dei cittadini per rafforzare la tesi degli investimenti nell’energia sostenibile.

Sono ammissibili proposte che coinvolgono un solo paese. In tal caso, dovrebbero includere una piccola quota di attività da scambiare con tavole rotonde simili in tutta Europa. Tali scambi saranno coordinati dai servizi della Commissione.

Le proposte dovrebbero basarsi sulle attività dell’iniziativa dei forum dell’UE per gli investimenti nell’energia sostenibile. Nel caso in cui sia già in atto un’iniziativa di dialogo sul finanziamento dell’energia sostenibile in uno Stato membro interessato, la proposta giustifica chiaramente complementarità e addizionalità.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 0,7 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci