Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

26 Ago, 2022 alle 18:07 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-ENERPOV: Affrontare gli interventi relativi all’edilizia nei distretti vulnerabili

L’argomento mira ad alleviare la povertà energetica affrontando la scarsa efficienza energetica delle abitazioni. Gli edifici sono ancora responsabili del 40% del consumo totale di energia in Europa e troppi europei faticano a pagare le bollette energetiche per le loro abitazioni scarsamente isolate con sistemi di riscaldamento/raffreddamento inquinanti.

La call LIFE-2022-CET-ENERPOV mira ad affrontare i numerosi impatti negativi che il patrimonio edilizio di bassa qualità ha sui residenti, tra cui una salute più precaria e bassi livelli di inclusione sociale. Gli ostacoli comuni all’adozione da parte delle famiglie delle misure di ristrutturazione includono:

  • i relativi costi iniziali elevati,
  • la mancanza di informazioni e fiducia,
  • l’incertezza sui benefici delle misure,
  • il frazionamento degli incentivi
  • ildisagio causato dai lavori di ristrutturazione, inclusa la potenziale necessità di ricollocazione.

Contenuto delle proposte della call LIFE-2022-CET-ENERPOV

Le azioni proposte dovrebbero facilitare l’adozione da parte del mercato di approcci di ristrutturazione per l’introduzione su larga scala di interventi relativi all’edilizia per distretti vulnerabili.

Le proposte dovrebbero identificare chiaramente il tipo di alloggio mirato: alloggi privati o pubblici in affitto, edifici individuali o plurifamiliari, proprietà occupate o miste, ecc. In caso di proprietà in affitto, le azioni dovrebbero contribuire a garantire che i costi totali di occupazione degli inquilini siano mantenuti dopo lavori di ristrutturazione per evitare la gentrificazione distrettuale.

Gli approcci dovrebbero essere uno o più dei seguenti:

  • Sostenere la ristrutturazione di edifici privati con più appartamenti affrontando le relative barriere del quadro normativo (ad es. leggi sulla proprietà e/o sugli affitti) e istituendo e coordinare i servizi di supporto pertinenti.
  • Sviluppo e attuazione di tabelle di marcia  per il rinnovamento energetico di un distretto o di un gruppo di edifici vulnerabili con residenti vulnerabili, coinvolgendo tutte le parti interessate nell’elaborazione e nell’attuazione del piano di investimento. Tali tabelle di marcia dovrebbero prevenire effetti di blocco. Le misure a basso costo possono costituire solo una piccola parte complementare delle tabelle di marcia.
  • Implementazione di soluzioni di ristrutturazione profonda, olistiche e industrializzate, inclusi anche approcci basati su moduli prefabbricati per la ristrutturazione di distretti vulnerabili.
  • Le ristrutturazioni edilizie dovrebbero comportare soluzioni comprovate e dovrebbero consentire notevoli risparmi energetici. Intervenendo in particolare sull’involucro edilizio, per portare l’edificio a un livello di  prestazione energetica buono o molto buono secondo gli standard nazionali. Dovrebbero inoltre mirare a includere il riscaldamento/raffreddamento rinnovabile e/o l’elettricità, se del caso.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte per partecipare alla call LIFE-2022-CET-ENERPOV andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci