Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita
8 Ago, 2022 alle 17:07 - Finanziamenti Diretti

LIFE-2022-CET-EE1st: rendere più operativo il principio “Efficienza energetica prima di tutto”
“Efficienza energetica prima di tutto” (EE1st) è stato per molti anni un principio guida nelle politiche climatiche ed energetiche europee. Significa tenere nella massima considerazione le misure di efficienza energetica efficienti in termini di costi nell’elaborazione della politica energetica e nel prendere decisioni di investimento pertinenti.
Argomenti delle azioni per la call LIFE-2022-CET-EE1st
Basandosi sui progetti di ricerca sull’efficienza energetica di Orizzonte 2020 recenti e in corso nel settore correlato, l’azione dovrebbe riguardare una o più delle seguenti aree di lavoro:
- Sviluppare metodologie costi-benefici applicando un approccio di sistema e tenendo conto dei più ampi vantaggi delle soluzioni di efficienza energetica dal punto di vista sociale, fornendo strumenti e raccomandazioni politiche per valutare le soluzioni di efficienza energetica nei settori energetico e non energetico in linea con EE1s.
- Sostenere lo sviluppo di quadri e metodologie per rendere operativo ulteriormente il principio a tutti i livelli e l’integrazione di questi quadri a tutti i livelli governativi
- Supportare il monitoraggio e la rendicontazione sull’applicazione dell’EE1st a livello nazionale, regionale e locale e valutare gli impatti delle decisioni di pianificazione, politica e investimento sul consumo di energia e sull’efficienza energetica in linea e complementari ai requisiti di rendicontazione come ad esempio stabilito nel regolamento di governance.
- Sostenere il trasferimento delle migliori pratiche in cui le misure ei progetti di efficienza energetica hanno la priorità rispetto a misure aggiuntive dal lato dell’offerta a livello nazionale.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.
È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.
Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link