Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

16 Ago, 2022 alle 18:12 -

Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita

LIFE-2022-CET-DH: integrazione di energia rinnovabile di bassa qualità o calore di scarto nel teleriscaldamento ad alta temperatura.

L’intera trasformazione del settore del riscaldamento e del raffrescamento gioca un ruolo essenziale nella transizione climatica.

Per avanzare verso la neutralità del carbonio, i gestori/proprietari di teleriscaldamento devono preparare piani di investimento che consentano ai sistemi esistenti di soddisfare i criteri proposti per “teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti”

A tal fine, i gestori/proprietari del teleriscaldamento devono identificare l’energia rinnovabile locale e le fonti di calore di scarto e coordinarsi con le parti interessate locali al fine di appaltare la fornitura

Struttura delle proposte per la call LIFE-2022-CET-DH

Le proposte dovrebbero collaborare con i gestori/proprietari di sistemi di teleriscaldamento ad alta temperatura e fornire loro il supporto tecnico necessario per la preparazione di piani di investimento per soddisfare i criteri proposti per il “teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti” come definito nella proposta di direttiva rivista sulla efficienza energetica.

Le attività possono includere, tra l’altro, l’identificazione delle energie rinnovabili disponibili e delle fonti di calore di scarto, contratti con i proprietari, studi di prefattibilità, ingegneria finanziaria, ecc.

Le proposte dovrebbero spiegare come selezioneranno i sistemi di teleriscaldamento che riceveranno supporto tecnico, il contenuto del supporto da fornire e come  il consorzio fornirà questo supporto sul campo. I sistemi di teleriscaldamento supportati dovrebbero essere ubicati in un territorio coperto da un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (o simile).

Le attività dovrebbero supportare i gestori/proprietari di teleriscaldamento in almeno 3 paesi ammissibili. Le proposte dovrebbero identificare chiaramente i paesi target (possibilmente regioni) e spiegare come intendono coprire la varietà di situazioni in ciascuna area target.

Le proposte dovrebbero:

  • Sostenere l’impegno delle principali parti interessate (interne ed esterne) al fine di garantire che i piani di investimento siano attuati dopo la fine del progetto.
  • Sviluppare la capacità dei gestori/proprietari di teleriscaldamento interessati di attuare i piani di investimento. Progettazione, approvvigionamento e funzionamento per garantire la massima applicazione e utilizzo di calore rinnovabile o di scarto di bassa qualità.
  • Identificare le barriere normative e promuovere soluzioni (ad es. nuove normative, tariffe, programmi di finanziamento) al fine di facilitare l’integrazione di energia rinnovabile di bassa qualità o di calore di scarto nei sistemi DHC ad alta temperatura a livello nazionale e dell’UE.
  • Promuovere la replica da parte di altri gestori/proprietari di teleriscaldamento

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.

È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.

Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci