Programma LIFE: le chiamate Transizione verso energia pulita
5 Ago, 2022 alle 16:54 - Finanziamenti Diretti

LIFE-2022-CET-COMPLIANCE: Nuova struttura di supporto per la conformità alla progettazione ecocompatibile e all’etichettatura energetica per fornitori e rivenditori
La progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica per i prodotti connessi all’energia godono di un ampio sostegno da parte di fornitori, rivenditori, consumatori e cittadini. Pur non di meno il mancato rispetto dei requisiti è una preoccupazione significativa e crescente (ad es. oltre il 70% dei prodotti non soddisfa i requisiti di informazione). La mancanza di consapevolezza, conoscenza o comprensione dettagliata delle disposizioni legislative da parte degli operatori economici è una delle probabili ragioni principali, piuttosto che cattiva volontà. L’obiettivo di questa azione è aumentare la visibilità per gli operatori delle risorse (esistenti) disponibili per aiutarli a conformarsi attraverso una maggiore sensibilizzazione e un coinvolgimento proattivo delle parti interessate.
Gli argomenti della azioni da inserire nella proposta della call LIFE-2022-CET-COMPLIANCE
Le azioni dovrebbero coprire almeno quanto segue e avere una natura sia reattiva che proattiva:
- Aumentare la capacità dei produttori e, in particolare, dei rivenditori in merito a futuri ridimensionamenti, nuove etichette o altri argomenti importanti attraverso campagne di comunicazione e formazione mirate e tempestive, tenendo conto e, quando possibile, basandosi sull’esperienza di precedenti progetti H2020 correlati
- Utilizzare o adattare la guida tecnica e il materiale promozionale esistenti o crearne di nuovi a seconda dei casi. La struttura non dovrebbe inventare o assumersi la responsabilità di interpretazioni o altri orientamenti, ma piuttosto aiutare gli utenti a trovare ciò che esiste (e fare riferimento alle autorità nazionali competenti, comprese le autorità di vigilanza del mercato o alla Commissione in caso di domande per le quali non esistono risposte o orientamenti).
- Diffondere la conoscenza delle linee guida/risorse disponibili attraverso i canali appropriati (siti web, e-mail, webinar, partecipazione a conferenze, fiere di settore, mailing, associazioni di categoria, reti specializzate ecc.), anche su EPREL, al fine di sensibilizzare i rivenditori sulla sua esistenza e stimolando il loro potenziale ruolo di moltiplicatori.
- Istituire un servizio di assistenza per rispondere alle richieste degli operatori economici (che spesso sono troppo specifiche per essere trattate in modo efficace dal servizio Europe Direct della Commissione). Domande per le quali non esistono ancora risposte autorevoli o chiare possono semplicemente essere riconosciute come tali e “riportate” alle autorità.
Quali soggetti possono partecipare alle azioni della call LIFE-2022-CET-COMPLIANCE
Dovrebbero essere coinvolte tutte le parti interessate (ad es. organizzazioni a livello europeo e nazionale) necessarie per la corretta attuazione dell’azione, inclusi almeno:
- Organizzazioni europee che rappresentano operatori economici rilevanti in diversi settori (ad es. associazioni di fornitori, associazioni di dettaglianti), con un minimo di 5 partner che coprono insieme, attraverso la loro appartenenza, almeno 2/3 degli Stati membri dell’UE
- Organizzazioni europee che rappresentano attori rilevanti nel settore pubblico o senza scopo di lucro, con un minimo di 2 partner che rappresentano organizzazioni di consumatori, ONG ambientali o Autorità di vigilanza del mercato, che coprono insieme, attraverso la loro appartenenza, almeno 2/3 degli Stati membri dell’UE.
Sarà necessario l’accesso a (reti di) esperti con conoscenze tecniche sui prodotti, i regolamenti e gli standard interessati, nonché il quadro giuridico più ampio. La struttura dovrebbe disporre di risorse sufficienti per fornire un rapido follow-up agli operatori che utilizzano il servizio di assistenza. Sono necessarie anche competenze in comunicazione e sensibilizzazione.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2,5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici.
È prevista una sovvenzione pari al 95% dei costi ammessi.
Le proposte andranno presentate entro il 16 novembre 2022 secondo le specifiche indicate al seguente link