Justice programme 2021- accordi quadro per la cooperazione

15 Mar, 2021 alle 12:11 -

Justice programme 2021- accordi quadro per la cooperazione

 Il bando JUST-2021-JCOO-JACC-OG-FPA mira a stabilire accordi quadro di partenariato quadriennali con reti europee i cui obiettivi statutari sono facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in questioni civili e penali e / o l’accesso alla giustizia per tutti.

Le sovvenzioni annuali di funzionamento da firmare sulla base degli accordi quadro di partenariato miglioreranno le capacità di queste reti di contribuire attivamente allo sviluppo e attuazione delle politiche dell’UE in questi settori:

  • Cooperazione giudiziaria: l’obiettivo è quello di facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria nei settori civile e in materia penale e promuovere lo stato di diritto, l’indipendenza e l’imparzialità della magistratura, anche sostenendo gli sforzi per migliorare l’efficacia dei sistemi giudiziari nazionali e l’effettiva applicazione delle decisioni.
    • In materia civile, la priorità è data alle attività nei settori transfrontalieri del: diritto di famiglia e successioni, mediazione, riconoscimento dello stato civile, tutela degli adulti vulnerabili, esecuzione transfrontaliera dei crediti, insolvenza, diritto societario, norme minime comuni di diritto processuale (compresa la notifica di atti) e applicazione della legge straniera.
    • In materia penale le attività che devono essere attuate da queste reti deve contribuire a promuovere la comprensione e l’attuazione della legislazione specifica in questo  settore.
  • Accesso alla giustizia: facilitare per tutti l’accesso alla giustizia rendendolo efficace e non discriminatorio attraverso la messa a disposizione di mezzi di ricorso efficaci, anche agevolando l’uso  e la diffusione della giustizia elettronica;

Il budget totale stanziato per le richieste di sovvenzioni nell’ambito di questo invito di partenariato quadro è 4,2 milioni di EUR / anno, da concedere a seguito della convenzione di sovvenzione specifica annuale. Non sono stati inseriti limiti di finanziamento per cui, si prevede di firmare tra 13 e 15 partenariati quadro.

Le proposte, per essere finanziate, devono essere in linea con gli obiettivi generali del programma Giustizia, oltre che con quelli specifici indicati nella call.

Le candidature andranno inviate tramite il portale funding&tender dal 9 marzo al 6 maggio 2021.

Possono partecipare  persone giuridiche, organizzazioni private senza scopo di lucro (enti privati) che siano costituiti in una rete  formale, consolidata (con personalità giuridica propria o senza personalità giuridica ma rappresentata da una segreteria comune o ufficialmente coordinatore nominato), organizzata a livello europeo e con soggetti provenienti da almeno 14 Stati membri dell’UE o paesi associati), ed i cui scopi statutari siano in linea con gli obiettivi del programma.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci