Interventi a sostegno dell’industria tessile della moda e degli accessori
30 Ago, 2021 alle 11:22 - Bando Chiuso

Pubblicato dal Mise il decreto direttoriale 3 agosto 2021 che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di:
- start-up che investono nel design e nella creazione,
- i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo
- imprese di piccola dimensione, di nuova o recente costituzione, che operano nel settore tessile- secondo le specifiche dei codici ATECO indicati nel decreto.
Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate alla:
- realizzazione di nuovi elementi di design;
- all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
- alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
- ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
- finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali
I progetti, inoltre, dovranno:
- essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia
- prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 50.000 € e non superiori a 200.000 € essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione
- essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Le risorse disponibili sono pari a euro 5.000.000 ed il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili definite secondo l’elencazione che segue:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- brevetti, programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
- capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
- materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
- godimento di beni di terzi;
- personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento-
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dal 22 settembre 2021 dalle ore 12,00 fino alle ore 18,00 e nei successivi giorni, previa verifica della disponibilità dei fondi, dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
La domanda andrà presentata secondo le specifiche indicate da Invitalia al link dedicato