La chiamata LIFE-2021-CET-MAINSTREAM inserita nel sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) mira a rendere gli investimenti energetici sostenibili più attraenti per gli investitori privati e ad allinearli con la politica di finanza sostenibile dell’UE.
Le proposte devono riguardare almeno uno dei 2 ambiti descritti di seguito.
Ambito A: le proposte dovrebbero integrare e ridurre i rischi per gli investimenti energetici sostenibili con un’attenzione particolare alle parti interessate della finanza privata, attraverso azioni che includono ma non si limitano a:
- supporto alla cartolarizzazione di asset legati all’energia sostenibile con particolare attenzione all’efficienza energetica, ad esempio attraverso l’emissione di Green Bonds
- integrazione dei rischi a lungo termine e per la sostenibilità , compresi i rischi di transizione, e i molteplici vantaggi dell’energia sostenibile negli strumenti decisionali (ad esempio modelli interni di rischio) degli investitori privati in linea con l’accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- esplorare l’impatto dei rating di rischio rivisti e dei requisiti per l’efficienza energetica sui regolamenti finanziari, compresi gli attuali quadri prudenziali bancari e assicurativi
- armonizzazione, aggregazione e integrazione delle pratiche di mercato esistenti attraverso la riduzione del rischio degli investimenti privati nell’energia sostenibile e la semplificazione del processo di investimento per gli investitori
- attività incentrate su dati quali i dati raccolti attraverso gli Attestati di Prestazione Energetica, gli audit energetici, i contatori intelligenti, i contratti con fornitori di servizi finanziari e/o energetici, nonché i dati di performance energetica e finanziaria ex ante ed ex post degli investimenti, collegati ove possibile a la De-risking Energy Efficiency Platform (DEEP) [ https://deep.eefig.eu/ ]:
- raccolta e/o analisi di dati di alta qualità che portino al perfezionamento dei modelli di rischio degli investitori o all’accesso a specifici schemi di finanziamento
- miglioramento della qualità e dell’interoperabilità dei dati anche attraverso la standardizzazione delle unità di misura
- facilitazione della raccolta di dati di alta qualità e del reporting per gli sviluppatori del progetto
- creazione di quadri di governance dei dati che conducano al miglioramento della disponibilità dei dati rilevanti, comprese le soluzioni ad accesso aperto
- incorporazione delle preferenze di sostenibilità legate all’energia e/o aumento dell’accesso ai mercati finanziari da parte degli investitori al dettaglio
- sviluppo e applicazione di soluzioni digitali, compresa la tecnologia finanziaria e algoritmi che facilitano schemi di finanziamento basati sul rendimento energetico
Ambito B: Le azioni proposte dovrebbero concentrarsi sull’allineamento o sul superamento dei requisiti di finanza sostenibile dell’UE nel campo degli investimenti in energia sostenibile attraverso azioni che includano ma non si limitino a:
- sviluppo e sostegno all’attuazione di sistemi di etichettatura e certificazione, comprese metodologie e strumenti per uno o più dei seguenti elementi: benchmarking, tagging, monitoraggio dei risultati degli investimenti e divulgazione dei dati sugli investimenti stabiliti nella legislazione dell’UE sulla finanza sostenibile
- misure che accelerano la conformità o il superamento dei requisiti di finanza sostenibile dell’UE da parte di investitori privati e/o società, compreso il sostegno alla risposta degli sviluppatori di progetti di energia sostenibile alle esigenze e alle pratiche degli investitori privati, con particolare attenzione a considerazioni tecniche e normative (ad esempio, sviluppo di collegamenti più stretti tra standard e rendicontazione contabile e informativa)
- miglioramento dell’integrazione trasparente e regolare delle metriche relative all’energia sostenibile nel mercato degli strumenti di valutazione della sostenibilità in considerazione della varietà di rating, ricerca, analisi di scenario e benchmark ambientali, sociali e di governance (ESG) offerti da agenzie specializzate
- supporto mirato alle attività legate al finanziamento dell’energia sostenibile da parte degli organismi di regolamentazione e delle autorità di vigilanza
- supporto all’analisi del portafoglio di investimenti sostenibili basata su dati granulari e affidabili al fine di aumentare la trasparenza delle strategie e dei mercati di investimento dell’energia sostenibile
Per entrambi gli ambiti A e B
Le azioni proposte dovrebbero:
- coinvolgere gli stakeholder della finanza privata, con un focus sugli investitori istituzionali con un chiaro vantaggio per gli investitori al dettaglio
- hanno un forte potenziale per essere adottati dagli attori del mercato ed evitano i rischi di un’inutile moltiplicazione di strumenti e pratiche già esistenti
- contribuire alle pratiche già esistenti o colmare le potenziali lacune individuate con nuovi approcci, ad esempio in linea con le raccomandazioni e i risultati dell’EEFIG
- essere inserito nei contesti più aggiornati rilevanti per gli investimenti di finanza privata. In particolare, le azioni proposte dovrebbero dimostrare in che modo contribuiscono all’attuazione della politica e della legislazione dell’UE in materia di finanza sostenibile
- garantire che tutti gli investimenti in energia sostenibile innescati dal progetto siano allineati o vadano oltre i più recenti criteri di screening tecnico sviluppati nell’ambito del regolamento sulla tassonomia dell’UE
- per azioni incentrate su dati e soluzioni digitali, dimostrare come si basano sulle iniziative pertinenti esistenti come De-risking Energy Efficiency Platform (DEEP) [ https://deep.eefig.eu/ ]
I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.
Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link