Infrastruttura europea federata per i dati sulle immagini del cancro

11 Mar, 2022 alle 18:55 -

Infrastruttura europea federata per i dati sulle immagini del cancro

La chiamata ID ARGOMENTO: DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-CANCER-IMAGE ha  l’obiettivo di creare e implementare un’infrastruttura digitale paneuropea che faciliti l’accesso alle immagini del cancro e ai relativi dati dei pazienti nel pieno rispetto dei requisiti applicabili in materia di protezione dei dati. Sarà utilizzato da medici, ricercatori e innovatori con l’obiettivo finale di prendere decisioni cliniche, diagnostica, trattamenti e medicina predittiva più precisi e veloci, a beneficio dei cittadini, dei pazienti, dei sistemi sanitari e dell’economia in generale.

Al fine di massimizzare i benefici per la società dell’uso dei dati sanitari, lo spazio dei dati dovrebbe essere supportato da strumenti e capacità IT avanzati, ad esempio IA e HPC. Inoltre, la misura sosterrà la creazione di nuovi dataset di immagini del cancro e un’ulteriore estensione di quelli esistenti.

Questa azione sosterrà la diffusione dell’infrastruttura necessaria per collegare ed esplorare banche dati europee frammentate di immagini mediche di diversi tipi di cancro, con una solida governance e un chiaro modello di business per l’ingestione di dati e il loro sfruttamento da parte di organizzazioni pubbliche e private negli Stati membri e paesi associati (titolari del trattamento dei dati), industria e innovatori. L’infrastruttura dovrebbe consistere in un’entità di coordinamento centrale, una rete federata di fonti di dati connesse conformi a FAIR, una piattaforma che consenta il rilevamento dei dati, l’interrogazione e la capacità di accedere a capacità di calcolo adeguate per l’analisi dei dati distribuiti. L’azione può combinare fonti di dati esistenti e supportare la creazione di nuovi set di dati. Per garantire la massima protezione dei dati, i dati identificabili saranno in linea di principio analizzati utilizzando l’analisi dei dati distribuiti e le tecniche di apprendimento dell’IA, tenendo pienamente conto dei requisiti applicabili in materia di protezione dei dati e degli obblighi internazionali dell’UE. L’archiviazione centralizzata può avvenire se i dati sono anonimi e in conformità con i requisiti legali applicabili. Il progetto sarà pienamente conforme ai requisiti e agli standard legali, etici, di qualità e di interoperabilità pertinenti.

Il progetto dovrebbe coinvolgere pazienti, cittadini, operatori sanitari e altre parti interessate per spiegare che i dati vengono utilizzati in modo trasparente e responsabile e aumentare la consapevolezza dei benefici attesi per i pazienti e i cittadini europei.

Il consorzio  abilitato a presentare la proposta di progetto può comprendere soggetti pubblici e privati quali (a titolo esemplificativo): amministrazioni pubbliche (nazionale, regionale e locale), ospedali, centri medici, cliniche universitarie, istituti oncologici, istituti di ricerca, biobanche, enti di ricerca, infrastrutture di ricerca, organizzazioni senza scopo di lucro, industria, PMI.

 L’azione verrà  finanziata  con una sovvenzioni semplici: tasso di finanziamento del 50%.

I termini di presentazione delle proposte decorrono dal 22 febbraio al 17 maggio 2022

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci