In progresso

17 Mag, 2023 alle 18:29 -

In progresso

In progresso è il nuovo bando lanciato da  Fondo per la Repubblica Digitale  per finanziare iniziative innovative per accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità.

L’innovazione e l’automazione dei processi ha migliorato l’efficienza del sistema produttivo rendendolo più veloce e performante minando, al contempo, la posizione lavorativa di molti soggetti che rischiano di essere “ sostituiti”. Per evitare che ciò accada il Fondo per la Repubblica Digitale  finanzia progetti di formazione dei lavoratori a rischio ” sostituzione” cui viene offerta la possibilità di specializzarsi nell’ambito digitale.

L’iniziativa si rivolge a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore.

Specificità delle iniziative In progresso

Le iniziative da avviare devono prevedere  programmi formativi di qualità con interventi diretti alla:

– intercettazione e coinvolgimento delle organizzazioni profit e non profit aventi lavoratori con un comprovato alto rischio di sostituibilità delle loro mansioni e aventi un fabbisogno omogeneo di formazione digitale. Un criterio di selezione potrebbe essere quello del settore economico: industriale, artigianale, commerciale, agricolo, terziario. In alternativa per tipologia di bene prodotto o di servizio erogato.

– formazione digitale professionalizzante, di base e/o avanzata, progettata e realizzata di concerto con le organizzazioni datrici di lavoro. L’obiettivo deve essere quello di sviluppare competenze digitali nei dipendenti-beneficiari che consenta il loro impiego in mansioni a più alto valore aggiunto;

– attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi. Per fare questo è necessario offrire attività pratiche ed esperienziali che incentivino la partecipazione attiva durante tutto l’arco della formazione fino al suo completamento. Parliamo ad esempio di role modelling, tutoring, coaching, mentoring;

– messa a disposizione di sessioni di orientamento per far emergere le conoscenze e abilità dei beneficiari del progetto. Il tutto al fine di valorizzare le loro potenzialità e attitudini professionali, misurare i diversi livelli di partenza in termini di fabbisogni formativi e sviluppare un percorso di upskilling digitale efficace;

– coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari alle competenze digitali. Questo al fine di costruire percorsi di crescita professionale capaci di insistere sulle competenze tipicamente “umane”. Si fa riferimento ad esempio a creatività, ragionamento critico ed empatia, capacità relazionali e sociali;

– design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare la partecipazione alle iniziative formative da parte del target di riferimento, e il conseguente completamento dell’intero percorso di formazione.

Presentazione delle proposte

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma Re@dy.

La valutazione avverrà in due fasi:

  • Fase preliminare: dedicata alla verifica delle proposte progettuali caratterizzate da una descrizione  puntuale ed esaustiva.
  • Fase di selezione: finalizzata all’ulteriore valutazione del merito delle proposte ed alla scelta di quelle da finanziare.

Il bando mette a disposizione un unico plafond con un ammontare complessivo di 10 milioni di euro a valere sul territorio nazionale.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la  attraverso la piattaforma Re@dy entro il 4 agosto 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci