Implementazione delle risorse del programma Horizon 2020: la ricerca ed innovazione contro il coronavirus.
19 Giu, 2020 alle 00:41 - Bando Chiuso

La Commissione europea, in una nota, ha annunciato di voler investire 1 miliardo di euro nel programma Orizzonte 2020 per incrementare la ricerca e l’innovazione al fine di fronteggiare il coronavirus.
Le risorse verranno utilizzando mediante l’aggiornamento del programma di lavoro e la riassegnazione nell’ambito del bilancio di Horizon 2020 della somma di 641 miloni di euro già disponibili, per l’attivazione delle seguenti azioni chiave:
- 400 milioni di euro nell’ambito dell’accesso al finanziamento del rischio per lo strumento finanziario InnovFin per le malattie infettive, attuato dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Ciò consentirà alla BEI di finanziare investimenti in fase pre-commerciale nel settore delle malattie infettive;
- 172 milioni di euro per finanziare ulteriori azioni di ricerca e innovazione sulla pandemia di coronavirus e per estendere progetti promettenti già in corso;
- 50 milioni di euro a sostegno aggiuntivo della coalizione per la preparazione e l’innovazione epidemica , in particolare per lo sviluppo di vaccini;
- 15,5 milioni di euro per istituire un’infrastruttura di ricerca per l’informazione sulla salute della popolazione per raccogliere e rendere disponibili dati a supporto delle decisioni di ricerca e politiche;
- 3,5 milioni di euro per l’impiego di soluzioni robotiche innovative nel settore sanitario.
Horizon 2020 è il programma di finanziamenti che interessa moltissime aree tematiche e si pone come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo della ricerca ed innovazione in tutti i settori interessati dalle varie opportunità di finanziamento relative alle sezioni tematiche.
Per partecipare ad un invito a presentare una proposta è necessario seguire le direttive specificate nel manuale integrate dalle indicazioni specificate nell’invito.
( fonte ec.europa.eu)

Clausola di esenzione della responsabilità
Sportello Europa Sicilia e Sardegna, nella persona del titolare del sito, non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.