Il MiBACT -Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo- in collaborazione con Invitalia, lancia Smart Contact Tourism la nuova call del programma FactorYmpresa Turismo.
L’obiettivo della call è quello di promuovere il turismo in sicurezza ovvero introdurre soluzioni, prodotti e servizi per ristabilire la fiducia dei viaggiatori e rilanciare il turismo, attraverso idee imprenditoriali innovative che, mediante l’adozione di tecnologiche contactless, garantiscano una fruizione più completa, profonda e soddisfacente dei servizi turistici per esempio attraverso l’adozione di:
- applicazioni e servizi che consentano di gestire la fruizione di musei, attrattori culturali, trasporti, soluzioni di alloggio e ristorazione in modo intelligente e in assenza di contatti fisici;
- prodotti, soluzioni tecnologiche e infrastrutture per la conversione dei servizi turistici in chiave contactless;
- esperienze alternative, che rinnovano l’offerta turistica classica in ottica next normal;
Le aree oggetto di possibile innovazione:
Musei e beni culturali: soluzioni innovative e app per migliorare le visite di musei e degli altri beni del patrimonio culturale ai tempi del distanziamento sociale, garantendo anche l’ottimale gestione dei flussi.
Mobilità turistica: Tornare a viaggiare con leggerezza sarà una priorità e la mobilità tra i luoghi dovrà rimanere parte integrante dell’esperienza del viaggio.
Hotel, accomodation e ristorazione: Le sistemazioni alberghiere, extra-alberghiere e i ristoranti dovranno offrire soluzioni non solo per il cliente, ma anche per il work flow di chi vi lavora.
Esperienze e tempo libero: Le esperienze per il tempo libero saranno adattate alle nuove necessità, per chi è dentro la propria vacanza e per chi lavora per renderla sempre più gratificante.
Possono candidarsi:
- persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica;
- singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2016, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano;
- startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese (art. 25, co. 8, del decreto-legge n. 179/2012).
Chi partecipa in team deve indicare un referente della proposta, l’unica persona fisica che rappresenterà tutti i partecipanti nel rapporto con Invitalia. Ogni soggetto ─ persona fisica o impresa ─ può partecipare con un’unica proposta. La partecipazione dello stesso soggetto con più domande comporta l’esclusione di tutte le proposte a lui riconducibili, anche se presentate nell’ambito di un team.
Non può partecipare a Smart Contact Tourism:
• chi non possiede i requisiti e la capacità legale a contrarre con la pubblica amministrazione
• chi, nelle precedenti edizioni, ha ricevuto erogazioni finanziarie dal programma FactorYmpresa Turismo
• amministratori, dipendenti, consulenti, collaboratori con contratto continuativo del MiBACT e di Invitalia ed enti/società controllati
Le proposte devono:
- riguardare la creazione e/o lo sviluppo di nuove imprese innovative nel settore turistico;
- rispondere al tema Smart Contact Tourism;
- realizzarsi o svilupparsi sul territorio italiano.
Il processo di selezione si compone di 2 fasi:
- nella prima fase verranno selezionate 20 proposte applicando i criteri di valutazione di cui al regolamento;
- la seconda fase prevede la partecipazione dei candidati selezionati all’Accelerathon , una full immersion di 36 ore, svolta interamente online su piattaforma dedicata, durante la quale i partecipanti ricevono servizi di accompagnamento e mentoring, inerenti nello specifico :
- analisi dei punti di forza e di debolezza della proposta;
- accompagnamento per completare il processo di business planning;
- analisi dei fabbisogni e individuazione dei servizi specialistici per lo sviluppo del business;
- creazione di possibili partnership ─ finanziarie, commerciali, tecniche, promozionali ─ funzionali al go to market dei progetti;
- elaborazione dell’elevator pitch.
Al termine dell’Accelerathon i partecipanti presentano le proprie proposte alla giuria con un pitch della durata massima di 3 minuti.
All’esito verranno selezionate 10 proposte che riceveranno un contributo di € 20.000 che potrà essere utilizzato solo per l’acquisto di servizi (inclusa IVA se indetraibile), per lo sviluppo del business plan, l’implementazione del business model, il go to market, e/o ulteriori finalità emerse durante l’Accelerathon.
Per presentare la propria proposta è necessario registrarsi e compilare la domanda di partecipazione sul sito www.factorympresa.invitalia.it entro le 12:00 (fuso orario italiano) del 08/03/2021