Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione

15 Mar, 2022 alle 19:09 -

Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione

Il presente bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” disciplina le modalità di concessione di contributi destinati a istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, per la realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli studenti e alle studentesse e finalizzati alla conoscenza, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo attraverso le seguenti azioni:

a) “CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado”

L’attività didattica della proposta è finalizzata:

– all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;

– al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di  produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti;

– alla formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e capace di dialogare con la “rivoluzione digitale “in atto;

– all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).

Per l’Azione “CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado” l’attività  laboratoriale/seminariale potrà prevedere anche:

● l’approfondimento teorico relativo alle fasi necessarie alla realizzazione di un prodotto audiovisivo (stesura della sceneggiatura, realizzazione di riprese video, cura dell’illuminamento e della fotografia, studio del suono e dell’editing audiovisivo e apprendimento dei rudimenti di post-produzione, ecc.);

● l’attività pratica e la possibilità di condividere una esperienza, individuale o collettiva, sviluppando abilità sotto la guida di uno o più esperti, rispetto a una o più delle fasi sopra citate.

I risultati dell’Azione “CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado” devono avvicinare lo studente alla conoscenza critica del linguaggio cinematografico e audiovisivo; alla comprensione critica delle abilità/capacità presenti nelle professioni e nelle competenze presenti nei singoli mestieri necessari a chi opera nel settore dell’audiovisivo.

b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primarie

L’attività didattica della proposta è finalizzata:

– all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;

– al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti;

– alla formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e capace di dialogare con la “rivoluzione digitale “in atto;

– all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).

I risultati dell’Azione “CinemaScuola LAB – infanzia e primarie” devono avvicinare lo studente alla conoscenza critica del linguaggio cinematografico e audiovisivo con particolare riferimento all’educazione ai media al loro funzionamento con particolare riguardo alla fascia d’età dei destinatari.

c) “Visioni Fuori-Luogo” linea destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado

Progetti proposti esclusivamente da scuole situate in aree a rischio e/o aree periferiche e/o nelle zone più disagiate del Paese e/o scuole interessate dal fenomeno della dispersione scolastica che attraverso il percorso ed il processo produttivo di realizzazione di un’opera audiovisiva (cortometraggio, mediometraggio, lungometraggio, serie tv, web serie e videogioco) contribuiscano a far comprendere il presente, con particolare riferimento al territorio in cui ha sede il plesso scolastico. I progetti dovranno prevedere il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse nelle varie fasi di realizzazione di almeno un’opera audiovisiva e dovranno avere come protagonista il territorio e il contesto culturale, paesaggistico, sociale di riferimento. Quest’ultimo dovrà essere osservato e raccontato attraverso gli occhi degli studenti e delle studentesse. Il progetto dovrà essere articolato nelle varie fasi di lavoro, indicando le attività laboratoriali che verranno avviate in coerenza con il prodotto finale.

I progetti di “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado”, “CinemaScuola LAB – infanzia e primaria” e “Visioni Fuori-Luogo” sono iniziative da svolgersi nell’anno scolastico 2022/2023.

Le richieste di contributo possono essere presentate:

– per l’azione a) “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e di II grado;

– per l’azione b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primaria”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie di infanzia e primarie;

– per l’azione c) “Visioni Fuori-Luogo”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e II grado situate esclusivamente in aree a rischio, aree periferiche e nelle zone più disagiate del Paese ed interessate dal fenomeno della dispersione scolastica.

La misura del contributo massimo ammissibile varia a seconda della tipologia di azione:

a) Azione a) “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro

b) Azione b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primaria”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro;

c) Azione c) “Visioni Fuori-Luogo”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro per i cortometraggi e i mediometraggi e 150.000 euro per i lungometraggi, prodotti seriali e videogiochi

Le richieste dovranno essere inviate al Ministero dell’Istruzione, a pena di inammissibilità, attraverso il portale www.cinemaperlascuola.it a partire dalle ore 00.01 del 14 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 13 maggio 2022

Maggiori informazioni   sono disponibili al seguente link alla voce Anno 2022 – Bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – emanato con decreto dipartimentale Mi-MiC rep. 861 del 11/3/2022 relativo alla concessione di contributi per il finanziamento ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva alle istituzioni scolastiche (544 KB)


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci