IA e robotica

1 Ago, 2023 alle 17:32 -

IA e robotica

Lanciati i bandi a cascata emanati da IIT- Istituto Italiano di Tecnologia dedicati al settore dell’IA e della robotica.

Per questo le proposte di progetti devono sviluppare le seguenti tematiche :

• Attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale.

I risultati dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE, mirando alla creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale.

• Dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale.

Con riferimento al programma di Accelerazione Tecnologica coordinato dallo Spoke 5, il bando intende favorire la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l’intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi di RAISE nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse.

In particolare, con riferimento alle innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti nella Robotica e nell’Intelligenza Artificiale per smart city accessibili ed inclusive, per l’assistenza sanitaria personale e remota, per la cura e la protezione dell’ambiente, e per i porti verdi ed intelligenti, il bando vuole favorire:

1. l’identificazione (discovery) di prodotti, servizi e processi innovativi;

2. l’aumento di maturità delle relative tecnologie sottostanti (TRL, technology readiness level);

3. l’inserimento dei prodotti, dei servizi e dei processi innovativi di cui sopra nel portfolio di RAISE, affinché siano disponibili per il territorio (injection)

Requisiti per partecipare al bando su IA e Robotica

Soggetti che possono partecipare al bando

Possono concorrere Micro, Piccole, Medie Imprese in forma singola o associata. Ciascuna impresa (sia singolarmente sia in partenariato) può presentare una sola proposta progettuale per Spoke:

in caso di impresa singola – l’impresa dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

• presenza di un’Unità Locale in Liguria presso la quale dovranno essere sostenuti almeno il 50% dei costi eleggibili complessivi del progetto;

• presenza di un’Unità Locale nel Mezzogiorno presso la quale dovranno essere sostenuti almeno il 30% dei costi eleggibili complessivi del progetto.

in caso di partenariati – il partenariato dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

• presenza di almeno un’impresa con un’Unità Locale in Liguria;

• presenza di almeno un’impresa con un’Unità Locale nel Mezzogiorno;

• almeno il 50% dei costi eleggibili complessivi del progetto dovranno essere sostenti dalla/dalle imprese con Unità Locale in Liguria.

• almeno il 30% dei costi eleggibili complessivi del progetto dovranno essere sostenuti nel Mezzogiorno.

Qualora l’unità locale non sia attiva in Liguria al momento della scadenza di presentazione della domanda, dovrà diventare operativa con le specifiche stabilite dal bando e notificata a IIT entro 60 giorni dalla notifica dell’ammissione al contributo, pena revoca del beneficio.

Misura del contributo concedibile

Il limite massimo del contributo concedibile per ciascun progetto sarà pari a:

• 500.000,00 euro nel caso di mPMI singola o partenariato di mPMI;

• 700.000,00 euro nel caso di partenariato comprendente una Grande Impresa.

Ciascun progetto non potrà comunque avere un costo complessivo inferiore a:

• 200.000,00 euro nel caso di mPMI singola o partenariato di mPMI;

• 400.000,00 euro nel caso di partenariato comprendente una Grande Impresa

La documentazione potrà essere trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata (raise@pec.iit.it) a partire dal giorno 05/07/2023 ed entro e non oltre il giorno 20/09/2023 alle ore 18.00.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci