Health Food and Lifestyle è il bando lanciato dallo Spoke 2 per promuove la ricerca nei settori della salute, del benessere e della sana alimentazione.
Fa parte del progetto lanciato da “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che prevede l’attuazione di bandi a cascata su un focus specifico.
La finalità di ciascun bando è quella di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti strumentali alla realizzazione della tematica dello Spoke.
Possono richiedere le agevolazioni per il bando Health Food and Lifestyle
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
- le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
- Gli Organismi di ricerca (OdR),
Tematiche trattate dal bando Health Food and Lifestyle
La missione principale dello Spoke è quella di potenziale lo sviluppo tecnologico e l’innovazione sociale per promuovere la salute e il benessere dei cittadini e supportare la transizione digitale e verde del sistema socio-sanitario del Triveneto.
Lo Spoke perseguirà questo obiettivo ambizioso combinando lo studio, lo sviluppo e la sperimentazione di scienze e tecnologie abilitanti in vari ambiti: dall’intelligenza artificiale alla salute digitale, alle biotecnologie, alle tecnologie omiche,all’elettronica e robotica. Il progetto non si occuperà solo di tecnologia, ma terrà adeguatamente in considerazione il contesto sociale, storico, economico e psicologico di riferimento.
Finalità del bando
In linea con i propri obiettivi di Ricerca e Innovazione, lo Spoke 2 raccoglie l’interesse delle aziende del mezzogiorno per migliorare le loro capacità di innovazione e la loro competitività nei settori della salute, della sana alimentazione e del miglioramento degli stili di vita.
In particolare, secondo la logica propria degli ecosistemi di innovazione, i temi di Ricerca e Innovazione del bando Health Food and Lifestyle sono orientati a sostenere il percorso di sviluppo di soluzioni innovative anche attraverso collaborazioni tra imprese e con organismi di ricerca.
Inoltre, lo Spoke 2 intende sollecitare l’utilizzo di strumenti e tecnologie digitali, sia nelle attività di ricerca e sviluppo, sia nei prodotti e servizi innovativi che da esse potranno avere origine.
RT1 – Digital Health and Systems for the Citizens
L’RT1 si occupa di tecnologie digitali innovative per la sanità. Include 3 obiettivi principali:
- Dispositivi, dati e sistemi sperimentali per la salute: sensori RF multi-frequenza e sensori a ultrasuoni per la rilevazione di patologie respiratorie. Sensori indossabili e biomarker digitali per il monitoraggio del paziente. Valutazione dell’attività fisica del paziente.
- Progettazione e sviluppo di soluzioni per la salute basate su intelligenza artificiale: valutazione automatica delle fragilità del paziente per la progettazione di sistemi AAL. Supporto digitale al paziente lungo tutto il ciclo di cura. Metodologie basate su AI per l’analisi di dati da sensori RF e ultrasuoni. Protocolli per l’acquisizione di documenti per la medicina narrativa.
- Innovazione per l’healthcare: Valutazione di sostenibilità, efficienza ed efficacia dei modelli di cura che utilizzano strumenti digitali. Identificazione delle necessità e skill digitali. Valutazione di modelli innovativi di healthcare.
RT2 – Biotechnologies and Pharmaceutical Technologies
L’RT2 si occupa di biotecnologie e tecnologie farmaceutiche. Anche questa tematica include 3 obiettivi principali:
- Diagnostica e medicina di precisione. Sviluppo di nuovi strumenti diagnostici per disturbi neurodegenerativi, basati su analisi delle proprietà biofisiche e biochimiche delle vescicole extracellulari nel sangue e sulla costruzione di modelli matematici predittivi.
- Terapia genica: Sviluppo di strumenti per il trasporto di acidi nucleici per l’editing del genoma. Il trasporto verrà effettuato utilizzando vescicole modificate per trasportare proteine o mRNA e verrà studiato nel contesto della fibrosi cistica.
- Tecnologie per lo screening e la somministrazione di farmaci: Sviluppo di tecnologie di screening e somministrazione di farmaci contro il cancro. Verrà selezionata una proteina target dalla quale verrà soppressa l’espressione delle proteine target con tecnologia PPI-FIT.
RT3 – Devices for Health
L’RT3 si occupa di dispositivi per la salute, ed in particolare di sistemi innovativi per la diagnosi, la terapia, l’assistenza e la qualità di vita. L’obiettivo generale è quello di sviluppare soluzioni centrate sul paziente nel contesto di una medicina personalizzata che copra tutto il percorso dalla prevenzione, alla diagnosi, alla terapia.
Gli obiettivi specifici sono 4:
- Riduzione dei rischi e protezione della salute. Strumenti per incentivare uno stile di vita sano in un ambiente salubre in termini di presenza di agenti infettivi e inquinanti.
- Materiali di precisione per la medicina. Sviluppo/raffinamento di tecnologie emergenti per la produzione di materiali di precisione e strumenti per il testing di target metabolici e terapeutici.
- Radiochirurgia protonica: sviluppo di tecnologie e fattibilità clinica di strumenti di radiochirurgia protonica guidata da immagini per il trattamento tramite ablazione di aritmie.
- Robotica assistiva. Sviluppo di strumenti assistivi robotici per migliorare l’interazione col paziente adattandosi al suo stato fisico e cognitivo, con l’utilizzo di tecniche di gamification.
RT4 – Food and Health
L’RT4 si occupa di tecnologie e modelli per la nutrizione e la salute. Include 5 obiettivi principali:
- Microbioma: caratterizzazione del microbioma umano rispetto a differenti strategie nutrizionali.
- Profili metabolomici: studio dei profili metabolomici dei biomarker nutrizionali tramite analisi dell’interazione tra microbiota e metabolismo
- Associazione miocrobiota-dieta: studio dell’associazione tra profili del microbiota umano e modelli dietetici individuali.
- Effetti della nutrizione sui biomarker: studio degli effetti di modelli di nutrizione sana sui biomarker umani e sviluppo di nanoparticelle di trasporto e nutraceutici.
- Nutrigenomica dei cibi sani: caratterizzazione della nutrigenomica degli alimenti sani e sviluppo di strategie di nutrizione sana.
Nel contesto delle attività sopra descritte, lo Spoke intende raccogliere l’interesse delle aziende rispetto ad alcuni specifici ambiti progettuali, complementari rispetto alle metodologie e tecnologie sviluppate dai partner dell’ecosistema.
I 7 ambiti progettuali previsti nell’ambito del bando Health Food and Lifestyle sono descritti nel seguito.
Ambito progettuale 1 (finanziamento previsto: 180-200 K€): Sviluppo di proteine ricombinanti biopolimeriche termo-responsive per la diagnostica e la medicina di precisione.
L’obiettivo è produrre una serie di proteine ricombinanti da integrare nella diagnostica innovativa e nei dispositivi organ-on-chip ingegnerizzati. Le proteine ricombinanti sono Human Elastin-like Polypeptides (HELPs), coniugati con peptidi e proteine con bioattività specifica.
Lo sviluppo in questione necessità di varie fasi che includono clonaggio, verifica ed espressione, purificazione pilota, espressione, purificazione e controlli di qualità.
Ambito progettuale 2 (finanziamento previsto: 180-250 K€): Sviluppo e validazione di una soluzione digitale per la gestione ed il controllo di cure domiciliari in pazienti con patologie cronico-degenerative ed anziani fragili
L’obiettivo è sviluppare e validare un sistema basato su soluzioni digitali allo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni di cura in pazienti con patologie degenerative, croniche o fragili. Questi pazienti infatti necessitano di monitoraggio dei parametri clinici e funzionali utili a comprendere l’evoluzione dello stato di salute. inoltre necessitano di essere seguiti per lungo periodo e lo sviluppo di una soluzione digitale garantirebbe la possibilità di un intervento mirato nel caso di peggioramento e di scarsa compliance.
Ambito progettuale 3 (finanziamento previsto: 150-200 K€): Sviluppo di strategie per il sequenziamento di molecole di DNA e RNA nel sangue di pazienti affetti da malattie neurodegenerative.
L’obiettivo è identificare un insieme di biomarcatori genomici caratteristici di pazienti con malattie neurodegenerative, associati alle vescicole extracellulari del plasma o liberamente circolanti.
Questo obiettivo generale implica una serie di scelte nell’ambito delle strategie di sequenziamento e analisi che richiederanno uno studio accurato e l’analisi dei risultati ottenuti.
Ambito progettuale 4 (finanziamento previsto: 150-200 K€): Sviluppo di sistemi sperimentali di comunicazione per consentire la collaborazione a distanza tra utenti remoti nel metaverso.
L’obiettivo è consentire la connessione a distanza tra utenti che svolgono attività di tipo riabilitativo (motorio o cognitivo) nel metaverso, per permettere l’interazione tra soggetti (es. paziente-paziente o paziente-caregiver).
La tecnologia proposta dovrà consentire di trasmettere i dati necessari a sincronizzare le stazioni di lavoro con le sorgenti informative necessarie (audio-visive, aptiche, grafiche, ecc.) in unico ambiente integrato (e.g., Unity3D/Unreal Engine).
Ambito progettuale 5 (finanziamento previsto: 150-200 K€): Sviluppo di sistemi di estrazione ed interpretazione di digital biomarkers per digital health.
L’obiettivo è creare un sistema di intelligenza artificiale (a supporto di RT1.1 e RT1.2) che sia in grado di elaborare ed interpretare i segnali di sensori inerziali e fisiologici (es., attività elettrodermica). Questi segnali dovrammo essere generati da dispositivi indossabili in grado di integrarsi con agenti conversazionali. Inoltre dovranno fornire uno strumento importante per abilitare un dialogo uomo-macchina per applicazioni in digital health.
Ambito progettuale 6 (finanziamento previsto: 150-200 K€): Wearable system for emotional status recognition: sviluppo di sistemi non invasivi e intelligenti per la misura della risposta fisiologica a task motori e cognitivi
La misura dello stato emozionale e dei livelli di stress sta assumendo un ruolo rilevante, nella prevenzione della salute e nella promozione del benessere dell’individuo. L’integrazione di sistemi wearable con tecniche di signal processing e Intelligenza artificiale, offre importanti prospettive applicative. La diversa tipologia di impieghi operativi mette però in luce la necessità di disporre di sistemi di misura versatili. Questo al fine di consentire il posizionamento dei sensori in posizioni a minimo disturbo e interferenza coi diversi task in analisi e la necessità di intelligenza di prossimità ai sensori. La possibilità di operare on board può infatti consentire l’estrazione di parametri e indicatori in tempo reale e quindi particolarmente utili in processi riabilitativi. In ogni caso i sistemi oggi disponibili sul mercato, indirizzati o ad uso prettamente medicale o di autocura e sport, non rispondono a queste esigenze.
La scadenza per la presentazione delle domande per il bando Health Food and Lifestyleè fissata per le ore 24 del giorno 10 ottobre 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link